Press room

Valerio sulla carta stampata… e sul web

 

1.658 Commenti di Press room

  1. mariuzze scrive:

    Gallura Informazione
    25 agosto 2011

    La Maddalena. Migliaia di persone al concerto di Valerio Scanu.

    La Maddalena. Migliaia di persone al concerto di Valerio Scanu.
    Piazza piena come si è vista solo nelle grandi occasioni, questa notte, al concerto di Valerio Scanu, seguito da molti maddalenini, da molti turisti in vacanza nell’Arcipelago, molti ‘fedelissimi’ venuti appositamente anche dal Continente (giovanissimi, giovani e ‘Zie’), molti residenti dei paesi vicini e molti villeggianti giunti appositamente in prima serata dalle altre località turistiche della Gallura. Valerio ha aperto il concerto con un omaggio alla sua Sardegna, col ‘Deus te salvet Maria’ (dolcissimo brano meglio conosciuti come ‘Ave Maria in sardo’) per proseguire speditamente, apprezzabilmente accompagnato dal suo gruppo, con brani ‘vecchi’ e nuovi del suo repertorio, a molti dei quali gran parte del pubblico presente ha fatto eco, inframmezzati di tanto in tanto da pezzi ‘classici’ della musica internazionale, ottimamente interpretati. In tutto 23 canzoni, una di seguito all’altro, con 2 cambiamenti di look, camicia e pettinatura, in un crescendo che ha entusiasmato la migliaia di persone presenti nella caldissima nottata estiva. Il vincitore del Festival di Sanremo 2010 nel corso della serata ha riproposto (lo aveva già fatto qualche giorno prima quando a sorpresa era salito sul palco durante un concerto di cantanti locali) un duetto col fratello Alessandro, ed interpreto ‘We are the word’ insieme a quattro giovani cantanti locali, Elisabetta Dettori, Anna Lisa Iannone, Irene Calvia e Giordano Ronchi. (Sabato 20 agosto 2011)
    M. T.

    http://www.gallurainformazione.it/?p=24039

  2. mariuzze scrive:

    La Nuova Sardegna
    28 agosto 2011

  3. mariuzze scrive:

    Guardiavecchia
    28 agosto 2011

    Bambini già pronti per le sfide del Coni
    By Alberto Tinteri on domenica, 28 agosto 2011 07:51 in Attualità e Rassegna stampa

    28 agosto 2011 – Terminato con successo un corso di nuoto per disabili. Si è concluso ieri nella spiaggia Cala Margherita a Punta Tegge il corso di preparazione dei ragazzi diversamente abili che in questi mesi hanno potuto imparare a nuotare, muoversi bene nell’acqua, gareggiare e divertirsi con tanti giochi, grazie alla disponibilità di Carlo Puligheddu, Milena e Maria Teresa del Diving di Punta Tegge.
    I ragazzi, infatti, hanno potuto apprendere tutte le tecniche per potersi tenere a galla e poi anche allenarsi per effettuare delle gare tra di loro, organizzate dal Coni. Puligheddu e le ragazze li hanno seguiti amorevolmente, tanto che sperano di poterlo ripeter l’esperienza anche l’anno prossimo, questo grazie alla capitaneria che ha messo a disposizione la spiaggia e al parco che l’ha attrezzata di tutto punto. «Poi – ha detto la presidente Lia Salvi – in questi giorni abbiamo ricevuto in omaggio da parte di Valerio Scanu un sedia particolare che mette in condizione il disabile di poter entrare in acqua e poter nuotare con facilità. Omaggio gradito da tutti i ragazzi che ne hanno fatto uso in maniera costante. I più contenti, naturalmente, sono i ragazzi che dai loro visi si nota tutta l’allegria e la gioia di aver trascorso un periodo davvero eccezionale. Francesca, Laura, Antonietta, Mario e Luca che mostrano la medaglia vinta e che sarà per loro come aver vinto le olimpiadi e per noi è una gioia».
    Gongola anche Maria Teresa, bagnina, che da due anni dà una mano per aiutare questi ragazzi: ««Meravigliosi, affettuosi e bravi. Gli insegniamo a giocare a palla a mano, a pallavolo e soprattutto i giochi di gruppo».
    Caterina Piras è lieta di aver potuto dare ai ragazzi quella gioia che sarebbe mancata se non ci fossero state questa strutture, tanto che sua figlia, solo dopo 18 anni, è riuscita a d andare in acqua e nuotare insieme a tutti gli amici.
    La Nuova Sardegna
    http://www.guardiavecchia.net/index.php/bambini-gia-pronti-per-le-sfide-del-coni/

  4. sιмoηα cн scrive:

    networkedblogs.com
    31 Agosto 2011

    Valerio Scanu svela la sua passione per la cucina

    Valerio Scanu ha una grande passione per la musica e per il canto, e queste non sono certo novità per tutti noi. Ciò che forse non sapete è che nel suo cuore c’è spazio anche per un altro “amore”: quello per la cucina.

    In una recente intervista rilasciata alla rivista “DiPiù”, il cantante sardo ha parlato di sé a ruota libera e ha anche dichiarato di avere sempre amato stare ai fornelli. “Per fortuna ho sempre amato cucinare così quando a diciotto anni sono andato a vivere da solo a Roma non ho avuto problemi e me la sono cavata bene” ha detto.
    Senza dubbio Vale è una buona forchetta, e allora la domanda sorge spontanea: qual è il suo piatto preferito? La risposta non tarda ad arrivare: “Il mio piatto preferito è un dolce, il tiramisù. Ed è anche il primo piatto che ho realizzato in vita mia, avevo quattordici anni”.

    Chi vuole provare le prelibatezze dello chef Scanu alzi la mano!

    http://networkedblogs.com/mo3fZ

  5. ELBA76 scrive:

    Il nuovo blog di Rembò e Lewis C
    5 settembre 2011

    A proposito di un’interpretazione di “Cambiare” (ma non troppo) e Valerio Scanu

    Ogni tanto, mi sorprendo di quanto la musica leggera abbia significato per me in tutti questi anni. Forse (me lo chiedo spesso) ho fatto male a mescolare l’alto (Leopardi, per dirne una) con il basso (Coro, per dirne un’altra). Poi, ascolto Valerio cantare “Cambiare”, canzone già di Alex Baroni, e mi rendo conto che non c’è tutta questa gran differenza tra il tragico e il comico, che l’unica differenza reale sta semmai in quanto si è baciati dal talento e che forse, se Valerio fosse nato nel Settocento, avrebbe cantato le poesie di Metastasio a teatro.

    E allora ha senso davvero la polemica contro la musica da quattro soldi di chi è venuto fuori dai talent show? Sembra che il vero rispetto nei confronti della vera musica debba essere ascritto al solo cantautorato considerato “serio”. Solo che a decidere chi infilarci dentro cominciano i primi problemi. L’ultimo Vasco Rossi, quello che, a parte il rapporto collaudato con i fan, ormai tramite perfino facebook, scrive canzoni piene di interiezioni giusto per far venire gli ottonari, è davvero un poeta oppure è uno stanco epigono di se stesso? Il Vecchioni che scrive una canzoncina del piffero per vincere Sanremo è davvero lo stesso poeta che ha pensato e interpretato “Samarcanda” o piuttosto è parente di quell’altro Vecchioni che per sbarcare il lunario ha messo in musica la famiglia dei Barbapapà?

    Perché, dico io, dobbiamo sempre definire e sistemare confini, quando la vita nostra stessa è abituata a confonderli, a massacrarli, a ridefinirli costantemente. I generi (anche quelli letterari) sono stati fatti per essere superati. Lo sapevano i nostri grandi intellettuali, dovremmo riconoscerlo perfino noi che non siamo a quell’altezza.

    Distinguere alto da basso come fosse possibile, dall’alto di uno scranno ideale, separare il grano dal loglio o il buono dal male, è un’operazione di retroguardia, di chi sistema il passato, di chi scrive enciclopedie e allora è costretto a definire, ma nella realtà Rihanna è una cantante pop o soul? Aretha Franklin, poi, è una jazzista o una poppettara, da quando ha cantato con Elton John “Through the storm”?

    E Valerio, invece, dev’essere rubricato sotto la dicitura “cantante di “Amici””? Siamo sicuri che questo mostro (in senso positivo, ben inteso) dell’interpretazione è definibile con una sola parola? Sfugge alla comprensione, io credo, di chiunque lo stia a sentire per più di cinque minuti. E’ talmente inidentificabile che fa arrabbiare il critico standard, quello che deve distinguere, altrimenti non è contento.

    Penso che gran parte del fascino di questo ragazzo stia proprio in questa passione che gli fa travalicare i confini, che gli consente di essere se stesso e basta, quasi un tempio di tutta la musica, di cambiare e di restare inconfondibile, di sperimentare e di riuscire sempre, con una poliedricità che sta nella colonna dell’avere – perlomeno per chi ha il tempo di fermarsi davanti all’invisibile e non ha fretta di mettere paletti dovunque.

    http://perricominciare.wordpress.com/2011/09/05/a-proposito-di-uninterpretazione-di-cambiare-ma-non-troppo-e-valerio-scanu/

  6. ELBA76 scrive:

    Gallura Informazione
    9 settembre 2011

    La Maddalena. Dono di Valerio Scanu ai ragazzi disabili

    “Mi ha telefonato Milena Spillo, una nostra volontaria, dicendomi che ‘un qualcuno’ ci avrebbe regalato una sedia Job. Con grande sorpresa poi abbiamo saputo che il donatore è stato Valerio Scanu”. A dichiararlo è Caterina Piras, vice presidente dell’associazione Insieme per il Domani. Così è avvenuto e pochi giorni prima della fine d’agosto è arrivata una sedia Job, studiata per consentire l’ingresso in acqua a chi ha problemi motori, la stessa della quale si è tanto parlato ad agosto quando con lo stesso tipo di sedia il Comune di Palau ha attrezzato una sua spiaggia. “Il giorno della consegna poi”, afferma la presidente dell’associazione Lia Salvi, l’assessore ai servizi sociali Maria Pia Zonca ci ha promesso un’altra sedia, per la prossima estate”. Ritornando al bel gesto compiuto dal giovane cantante maddalenino, vincitore del Festival di Sanremo 2010, c’è a ricordare il bel rapporto che lo lega ai ragazzi dell’associazione. Due anni fa, appena reduce dal secondo posto della trasmissione di Maria De Filippi Amici, volle andare a visitarli e salutarli a Stagnali, dove allora avevano la sede messa a disposizione dal Parco. Del resto, il 19 agosto scorso, per il concerto tenuto in Piazza Comando, Valerio Scanu ha voluto che i suoi amici fossero in prima fila. “È sceso dal palco per salutarci e li ha baciati”, ricorda commossa Lia Salvi.
    (Venerdì 9 settembre 2011)

    http://www.gallurainformazione.it/?p=24629&utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=la-maddalena-dono-di-valerio-scanu-ai-ragazzi-disabili

  7. Valeri@ scrive:

    La settimana enigmistica
    9 settembre 2011

    Settimana Enigmistica 09.09.11

    Fonte: Valerio Scanu&Luca Jurman & Le magnifiche Note

     

  8. ELBA76 scrive:

    Gran finale alla Festa della Pizza 2011: arrivederci all’anno prossimo.
    pubblicata da Festa della Pizza di Salerno Ufficiale il giorno lunedì 12 settembre 2011 alle ore 13.04

    “Grazie a tutti, grazie a tutti”, è quello che continua a dire la macchina organizzativa che a fine serata è salita sul palco con Pippo Pelo e Adriana per ringraziare e salutare il pubblico, con un arrivederci all’anno prossimo sereno e gioioso. L’organizzazione dunque, con Maurizio Falcone in testa e il Sindaco di Pontecagnano, è già in movimento per preparare la quindicesima edizione della Festa della Pizza, sulla scia di questa appena conclusasi che già rientra tra le più belle manifestazioni del panorama italiano.
    Finale esplosivo con Valerio Scanu, vincitore di Sanremo e ormai voce affermata nella musica italiana e non solo. Migliaia i fan arrivati da tutta Italia, con pullman organizzati dalla Sardegna e dal resto dello stivale, che hanno colorato la Festa dalle prime ore della mattina. Pontecagnano si è animata come in tutta la settimana, divenendo una simbolica cittadella della pizza, partecipando con costanza e divertimento a questa manifestazione, sempre più amata e voluta dalla cittadinanza.

    http://www.facebook.com/notes/festa-della-pizza-di-salerno-ufficiale/gran-finale-alla-festa-della-pizza-2011-arrivederci-allanno-prossimo/10150802589045317

  9. sιмoηα cн scrive:

    be young, n°3
    13 settembre 2011



    Fonte: Barbara Tanzi

  10. mariuzze scrive:

    L’Unione Sarda.it
    13 settembre 2011

    Il cuore di Valerio non mente
    Fa doni preziosi agli amici disabili

    Il cuore di Valerio non mente Fa doni preziosi agli amici disabiliValerio Scanu è bravo a cantare ed è un ragazzo molto generoso. Giorni fa, in tutto silenzio, ha fatto pervenire all’associazione “Insieme per il domani” che a La Maddalena, la città del vincitore di Sanremo 2010, si occupa di disabilità motoria, una sedia Job, un’apparecchiatura realizzata per permettere l’immersione in acqua alle persone disabili.

    La sedia può essere utilizzata anche in spiaggia e permette di fare il bagno anche alle persone con difficoltà motorie. «Valerio -- afferma la presidente dell’associazione Lia Salvi -- è legato da particolare amicizia ai ragazzi dell’associazione: spesso viene a trovarli e non si dimentica mai di salutarli quando sale sul palco». L’amicizia del cantante con i ragazzi disabili è, infatti, di vecchia data, e costantemente ravvivata.

    http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/235213

  11. franca scrive:

    “SI” n. 19
    settembre 2011


    (grazie a Barbara T.)

  12. mariuzze scrive:

    Musica Italiana – Tutte le novità
    18 settembre 2011

    Palazzolo Acreide estasiata da Valerio Scanu

    Valerio Scanu, una tra le più belle voci italiane dell’ultimo decennio, ritorna ancora una volta in Sicilia per estasiare il caloroso ed accogliente popolo di questa regione a lui fedelissima sin dai primissimi esordi.
    Ospite della trasmissione televisiva “Insieme” condotta da Salvo la Rosa, trasmessa da Antenna Sicilia ed attualmente sul punto di terminare la stagione estiva itinerante tra le più belle e suggestive piazze siciliane, Scanu offre alla gremita Piazza Pretura di Palazzolo Acreide (Sr) un mini-concerto a dir poco sorprendente e ricco di sorprese, modificando senza preoccupazioni la scaletta che era già trapelata tra le file delle sue irriducibili estimatrici.
    Capelli sciolti e volto sicuro, Valerio Scanu entra in scena carico come sempre e pronto ad emozionare ancora, mostrando un’impeccabile qualità canora ed un talento fuori dal comune che neanche gli artisti di rinomata fama riescono sempre a dimostrare in contesti dal vivo.
    Ad aprire questo spettacolare mini-concerto sono le note di “Aria colorata”, qui interpretata in una splendida versione “piano e voce” che inevitabilmente ha fatto battere a mille i cuori di tutte coloro che sono state incollate alle transenne per l’intera giornata al solo scopo di sostenere il loro mito (ed arrivando anche da molto lontano solo per ascoltare la sua voce, una vera e propria “ragione di vita”).
    Stupefacenti i vocalizzi sul finale del brano, da inchinarsi di fronte a tale classe.
    A scatenare il pubblico e a far battere le mani a ritmo ci pensa il secondo brano “L’amore cambia”, eseguita su base ma con un Valerio che ruggiva imponente con la sua voce piena, potente e sicura senza un minimo di incertezza anche sulle note più alte (vero incubo per tanti artisti!).
    Nuova scarica di vere emozioni sulle note di “Mio”, il primo singolo estratto dalla prima edizione di “Parto da qui” (e primo brano recensito di questa pagina), ulteriore piena ed ampia dimostrazione per Scanu di essere un artista maturo e stilisticamente completo.
    Cambio di scaletta non programmata e Valerio, accogliendo la richiesta dei fans, decide di sostituire “Ricordati di noi” con “Esisti tu”, una vera perla preziosa estratta dal suo secondo lavoro discografico che meritava decisamente di trovare spazio in questa cavalcata nella bella musica italiana di cui andarne fieri.
    Atmosfera incredibile evocata dalle note del solo pianoforte che, ora timido ora più energico, fungeva da trampolino di lancio per la voce di Valerio, vero e proprio strumento musicale di pregiata fattura.
    Riparte il ritmo e l’energia del pubblico che si scatena sulle note di “Libero”, un grido di sfogo urlato dal pubblico che lo saluta e lo bacia dalle transenne, incitato da un Valerio sempre più protagonista assoluto della scena e conquistatore dell’intera piazza illuminata non solo dalle luci per la festa di Maria Ss. Addolorata ma anche dai volti e dai sorrisi di gioia del pubblico sempre più numeroso e partecipe.
    Ogni canzone da lui interpretata diventa una vera e propria opera d’arte, e nel momento in cui Scanu accenna le prime note di un vero capolavoro quale “Sentimento”, cantata anche questa vole solo “piano e voce”, è quasi impossibile fermare i brividi che percorrono la schiena e le lacrime di gioia che tentano inesorabili di uscire fuori dagli occhi; il primo brano che lanciò Valerio nel mondo della musica e che descrive non solo l’amore nei confronti di una persona, ma anche l’amore che tutte le fans provano per questo giovane artista che sin dall’inizio non ha smesso loro di far sognare, mobilitando un grandissimo numero di cuori di tutte le età che gli dimostrano ogni giorno questo forte “sentimento” sfidando il freddo, il caldo, le intemperie, le ore interminabili di attesa e i mille problemi organizzativi per non lasciarlo mai solo e sostenerlo sempre con ogni particella del proprio corpo in qualsiasi situazione.
    Tra piccoli stacchetti insieme al conduttore Salvo La Rosa (suo ammiratore “sin da tempi non sospetti”) e letture di cartelloni preparati ed appesi appositamente e meticolosamente sulle transenne, arriva il momento di “Due stelle”, il suo ultimo singolo lanciato in radio; sull’acuto finale del pezzo la folla va in delirio e parte un sincero e forte applauso da tutti gli angoli della piazza conquistata dal suo nuovo Re.
    Decisamente sublime l’interpretazione della cover di “California King Bed” di Rihanna che sorprende anche i più scettici e fa capire quanto la lingua Inglese si sposi meravigliosamente con la voce di Scanu, un artista con tutte le carte in regola per proiettarsi sul mercato internazionale.
    La stanchezza non si fa sentire e Valerio fa un altro piccolo regalo al pubblico, prolungando la scaletta e regalando un’altra formidabile interpretazione della cover di “Listen” fuori programma: il talento che si fa persona, difficilissimo descrivere le emozioni suscitate da questo artista umile ma dalla voce nobile.
    Arriva il momento del gran finale con “Per tutte le volte che”, e Valerio regala un’altra gratuita e sincera emozione al suo pubblico complice dei suoi incitamenti, terminando con un grande “irraggiungibili” urlato da tutte le per le persone presenti e sempre più convinte del grande artista che avevano di fronte.
    Inutile dire che nonostante i brani siano stati numerosi, c’era sicuramente bisogno di emozionarsi ancora ascoltando tante altre canzoni del suo vasto repertorio.
    Con lo stato d’animo a metà strada tra la felicità per le emozioni provate e la tristezza per la conclusione di quella breve ma intensa scarica di vita, ciascuno riprende la sua strada tra saluti e baci ma già con la testa alla prossima occasione in cui potranno rivedere e risentire il loro mito, per molti già dagli esordi e per altri, sicuramente, a partire da quella sera.

    Andrea Amendolagine per “Musica Italiana – Tutte le novità”

  13. ELBA76 scrive:

    SN -- SicaniaNews.it
    19 settembre 2011

    Ribera-Titolo
    Ribera1
    Ribera2
    Ribera3
    Ribera4
    Ribera5

    http://sicanianews.altervista.org/?p=7328

  14. ELBA76 scrive:

    Intervista a Luca Jurman -- © STAFF Pagina Ufficiale Valerio Scanu e Alessandra Amoroso.
    pubblicata da Pagina Ufficiale Valerio Scanu & Alessandra Amoroso il giorno martedì 20 settembre 2011 alle ore 20.54

    E’ stata quasi una ‘scommessa’ tra noi due admin, un passo un pò “azzardato” eppure siamo volute andare fino in fondo, del resto chi ci conosce lo sa come siamo fatte!
    Così abbiamo proposto tramite il suo staff (che ringraziamo infinitamente per la disponibilità) al maestro Luca Jurman di fare una piccola intervista con noi.
    Luca ha accettato con molto entusiasmo e noi non potevamo che esserne felici, e allora eccola qua la tanto attesa intervista.
    Buona lettura e….leggete il post scriptum! :P

    1 ) Come ha avuto inizio il suo percorso artistico? C’è stato un momento preciso che ha capito che la musica sarebbe stata molto importante?

    Il mio percorso artistico si può dire che esiste da sempre, ho cominciato a 4 anni e mezzo a studiare pianoforte e a 13 ho debuttato come pianista introdotto al jazz nei Clubs di Milano allora molto esclusivi come il Capolinea Jazz club. Il momento in cui ho capito che la Musica sarebbe stata la mia vita è stato proprio all’inizio degli studi, qualche anno dopo l’ho proprio deciso!

    2 ) Nel talent show “Amici di Maria de Filippi” si è distinto da altri professori per i suoi metodi particolari. Funzionano sempre o adotta variazioni in base a chi decide di prendere con se?

    Ciò che si è visto in tv è una piccolissima parte della metodologia che ho creato in 25 anni, non sono sicuramente solo flessioni o corse o le “famigerate” diete il metodo Vocalclasses®, esiste un sistema didattico scientifico e musicale su cui si elabora il percorso di ogni allievo, tutti i parametri del canto e del linguaggio musicale vengono insegnati e rispettati, ma non dura e non può durare pochi mesi, dura anni. Il funzionamento didattico è comprovato da tanti anni, ma solo per un semplice motivo: è in continua evoluzione e lo provo prima su di me.

    3 ) E’ soddisfatto del lavoro che fanno sui due ragazzi? C’è qualcosa che cambierebbe?

    Non sono molto soddisfatto, il problema è quello che ormai cerco di far comprendere e all’occorrenza combattere, un artista va seguito inizialmente nel progetto artistico e successivamente nel progetto di vendita! Oggi le major “approfittano” della promozione che il talent fa da sè per i ragazzi, poi non fanno altro che farsi mandare brani da vari autori e combinare una sorta di puzzle per confezionare in poco tempo un album, senza cercare di entrare nel mondo dell’artista ma imponendo semmai la loro “giusta” idea. Il risultato artistico alla fine…non sempre rende il prodotto in linea con le doti dei ragazzi. Spero comunque che studino e crescano sempre più, meritano di fare un reale percorso artistico, pensando che fare musica non vuol dire vendere ma fare qualcosa per le emozioni del pubblico!

    4 ) Parliamo di Alessandra. “Il mondo in un secondo” è il suo ultimo lavoro discografico che ha riscosso grande successo, si aspettava che Alessandra arrivasse cosi in fretta in vetta alle classifiche? Ha paura che questo sia solo un periodo di passaggio?

    Quando incontrai Alessandra ai provini prima delle selezioni finali per entrare o meno ad Amici dissi :”questa ragazza la voglio assolutamente, non facciamo scherzi!!”, (d’altronde mi battei a morte anche per Valerio, ma questo credo lo sappiate!)
    La sua voce penetrava già ma senza un canale di comunicazione preciso, sapevo che avrebbe avuto enorme successo, anche se non avesse vinto il talent! La mia paura la definisco ormai preoccupazione, proprio per quello che ho risposto alla domanda precedente, tutto dipenderà da cosa deciderà lei in futuro.
    I fan sono fondamentali quanto lo deve essere la sua crescita, deve dare vita alla sua vena vocale più intima e viscerale, so che lo farà prima o poi, lo deve fare per continuare la sua sopravvivenza artistica.

    5 ) Come è il rapporto con Alessandra? C’è solo rapporto professionale o si è coltivata anche un rapporto amichevole al di fuori dal contesto aristico?

    Con Alessandra il rapporto umano è sempre stato allo stesso piano di quello artistico, non si potrebbe costruire nulla con lei di veramente profondo se non fosse così, si accontenterebbe forzatamente qualcuno a cui bisogna rispondere contrattualmente ma la “magia” artistica verrebbe meno! Lei non sopporta la falsità come non la sopporto io!

    6 ) C’è qualcosa in particolare che adora di Sandrina?

    Alessandra!

    7 ) E ora parliamo di Sanremo e di Amici quando i due artisti hanno duettato insieme e dove l’abbiamo vista commuoversi. Quando hanno duettato a Sanremo cosa ha provato? Era felice di vederli cantare insieme? E per quanto riguarda la vittoria di Valerio, come l’ha presa?

    Ero incollato al televisore, vederli insieme è stato magico, mi ha proiettato indietro di un anno, il cuore si è surriscaldato!! Ero felice ma ascoltavo con attenzione e l’istinto mi portava a pensare agli appunti da prendere per le correzioni da comunicare dopo a loro, ma….le ho tenute per me,nella mia mente!
    La vittoria di Valerio da una parte bene dall’altra mi preoccupava quello che i media avrebbero detto e fatto, oppure quello che la gente avrebbe potuto dire e pensare associando la vittoria solo alla forza dei fan dei talent e non alla sua splendida vocalità!

    8 ) Tra le cover o le interpretazioni di Valerio ce n’è qualcuna che l’ha particolarmente colpito?

    Rimarrà sempre stampata nella mia memoria lo sguardo e l’emozione che colpì entrambi nel nostro duetto al serale di Amici, poi…Valerio ha ancora infinite emozioni da regalare e regalarci.

    9 ) Valerio è un grande artista con un talento che per la sua età è abbastanza raro, in poche parole come lo definirebbe?

    L’ho già definito in molti modi ma credo che il migliore sia : il talento della voce!

    10 ) Nel suo ultimo lavoro discografico “Parto da qui” (a parer nostro preso troppo “sottogamba per una scarsa promozione), Valerio si è cimentato “autore” di un brano. Pensa che Valerio riuscirebbe anche a “scrivere” ciò che ha dentro di sé?

    Il progetto di Valerio è l’esempio di quello che dicevo all’inizio, ovvero…manca un progetto artistico! Uno come Valerio ha bisogno di maggiore ricerca e tempo per creare delle canzoni realmente su misura, credo che lui debba per forza imparare a scrivere e a dire la sua per potersi confrontare con autori e produttori che vogliano realmente il suo bene artistico, e con la sua sensibilità creativa e la sua intelligenza lo può fare!

    11 ) Valerio è stato ospite, lo scorso inverno, in uno dei locali in cui più volte lei si è esibito: il Blue Note. Insieme a lei ha cantato The greatest love of all, le piacerebbe rivivere l’esperienza? In futuro le piacerebbe collaborare con Valerio e magari incidere qualche canzone da inserire nei CD?

    Per me cantare con Valerio è sempre un grande emozione e lo farei milioni di volte. Ho diretto vocalmente Valerio nelle sue prime incisioni (la compilation di amici), la sua casa discografica (come quella di Alessandra) non ha voluto la continuazione della collaborazione, hanno impedito la possibilità di poterli seguire durante il loro percorso una volta usciti da amici, ma questo purtroppo io lo immaginavo dall’inizio. Conosco bene l’ambiente, ho collaborato con i più grandi artisti per molti anni, conosco i contratti e i sistemi che oggi le major adottano per le produzioni, e questo non sarebbe un ostacolo se io fossi in accordo con il loro modo di procedere, io però sono dalla parte della musica e dell’arte, per me la produzione e la progettualità artistica vengono prima della dura legge del mercato, poi si deve trovare una chiave che accontenti tutti, ma prima di tutti deve stare bene l’artista, o tutto si esaurirà in una bolla di sapone…
    Se lui vorrà io ci sarò….sempre!

    L’intervista è finita e noi la ringraziamo infinitamente per aver accettato il confronto con noi. E’ stato davvero un onore parlare un pò con lei. Le facciamo un grande in bocca al lupo per i suoi progetti futuri (letti in pagina ufficiale) e le auguriamo di scoprire tanti altri talenti, quelli che meritano! Grazie ancora. Lo staff.

    Grazie a voi per tutto e per come continuate a seguire il loro cammino….

    Luca Jurman

    http://www.facebook.com/notes/pagina-ufficiale-valerio-scanu-alessandra-amoroso/intervista-a-luca-jurman-staff-pagina-ufficiale-valerio-scanu-e-alessandra-amoro/285762091449274

  15. ELBA76 scrive:

    “MOMENTI DI VITA LOCALE” -- Settimanale Riberese

    “2° Pizza Fest”

    …passiamo al resoconto della serata “Si può fare una stima delle presenze con il numero di auto parcheggiate in strada … per il cantante Valerio Scanu, le automobili arrivavano fino al bivio d’ingresso di Seccagrande. Meno richiamo ha avuto la serata con il cantante Virginio e l’intrattenitore Salvo La Rosa … I visitatori che hanno riempito Seccagrande e, a detta del sindaco, anche tutti gli alberghi, bed & breakfast, agriturismo, provenivano dai paesi vicini e anche da quelli lontani della Sicilia (messinese e catanese), … i fans di Valerio Scanu si sono spostati da diverse regioni italiane

    Grazie a Valerio Scanu

  16. mariuzze scrive:

    Valerio Scanu ospite al Blue Note duetta con Luca Jurman

    “Valerio è un piccolo che deve crescere, che sta crescendo..a differenza di altri giovani che credono che basti poco per diventare famosi e fare musica, sa che questa strada è fatta di piccoli passi, di lotte, di sofferenza e sacrifici [..] c’è molto da faticare, bisogna amare molto la musica.. Sono sicuro che oltre alle mie parole, che ho cercato più volte di dirgli, questa fiammella dentro di lui per fortuna c’è..”.

    E’ con queste parole che Luca Jurman ha annunciato sul palco Valerio Scanu.

    L’ex insegnante della scuola di Amici ha tenuto due concerti al Blue Note di Milano, il sette e l’otto ottobre, nei quali ha duettato col suo pupillo sulle note di Father and Friend.

    Il cantante sardo, arrivato secondo nella nona edizione di Amici, ha finora pubblicato tre album e svariati singoli ed EP. Vediamo un po’ qual è stata la sua strada.

    Nell’aprile del 2009 pubblica il suo primo Ep “Sentimento”, per il quale, nello stesso periodo, viene premiato ai Wind Music Awards.

    Qualche mese dopo, nell’ottobre del 2009, pubblica il suo primo album “Valerio Scanu”, certificato disco d’oro con 30000 copie vendute, annunciato dal singolo “Ricordati di noi” e promosso dal Valerio Scanu tour.

    Il 2010 è un anno importante, vince il Festival di Sanremo con la canzone “Per tutte le volte che..”, singolo che anticipa l’omonimo album. Inseguito esce il secondo singolo estratto “Credi in me”, il cui video permette a Valerio di vincere il premio My Best TRL video e di guadagnarsi la nomination nella categoria Man of the Year. Nel giugno, sempre del 2010, esce il terzo singolo estratto da “Per tutte le volte che..”, “Indissolubile”.

    A novembre pubblica il suo terzo album “Parto da qui” che raggiunge la seconda posizione in classifica. La pubblicazione dell’album è stata preceduta dall’uscita del singolo “Mio”, arrivato ottavo nella classifica Fimi. Nel gennaio del 2011 esce un nuovo singolo “L’amore cambia” e ad aprile il terzo singolo “Due stelle”, per promuovere la Tour Edition dell’album, diventato a luglio disco d’oro.

    Riguardo questo terzo album Valerio aveva dichiarato di essere cresciuto molto dopo Amici e Sanremo, “ho fatto un lavoro differente rispetto al passato, più curato nei dettagli come l’arrangiamento di una strofa. Sono fiducioso perché ho fatto cose buone e ambizioso perché in questo mondo ci vuole”.

    Dall’isola della Maddalena al palco di Sanremo, possiamo dire che Valerio ha macinato chilometri fino ad ora, staremo a vedere dove lo condurrà la sua bella voce e la sua ambizione.

    http://www.mariadefilippi.net/valerio-scanu-ospite-al-blue-note-duetta-con-luca-jurman-12251/3094?fb_comment_id=fbc_10150410633170255_19803943_10150413874260255#fb841313

  17. ELBA76 scrive:

    Unione Sarda
    29 ottobre 2011

    Fonte: Valerio Scanu

  18. mariuzze scrive:

    La Nuova Sardegna

    01 novembre 2011

    Sagra delle castagne, un successo

    ARITZO. Il fine settimana delle sagre porta il pieno dei visitatori alle falde del Gennargentu. Chiusa domenica, con successo la 41ª sagra delle castagne, oggi gran finale a Desulo per Montagna produce. Ad Aritzo tutti hanno lavorato sodo per la riuscita dell’evento.
     Secondo gli organizzatori non meno di trentamila visitatori hanno invaso Aritzo nel week end. Un risultato che ha premiato l’organizzazione della sagra. Tutto esaurito per le strutture ricettive. «Questo straordinario successo -- ha commentato il primo cittadino Augusto Pili -- con la stesura di un programma di eventi ed animazioni coinvolgenti, è stato possibile grazie al lavoro e all’entusiasmo mostrato dalla cittadinanza, dai membri della Pro loco che in collaborazione con tutte le associazioni del paese, hanno svolto un lavoro egregio. A loro va il mio più profondo ringraziamento. Prezioso è stato anche il contributo delle forze dell’ordine che hanno effettuato turni massacranti di lavoro per gestire in maniera perfetta traffico ed ordine pubblico». Soddisfatissimo anche l’assessore al Turismo Salvatore Daga, per il quale «il grande risultato ottenuto ha premiato il nostro impegno equello di tutta la cittadinanza». Apprezzatissime sono state le mostre di pittura, in particolare quella dedicata al pittore Antonio Mura, che ogni anno richiama un migliaio di visitatori. Record di presenze anche per il concerto dell’artista nazionale Valerio Scanu, che ha fatto registrare la presenza di oltre duemila giovani, provenienti da tutta la Sardegna: la piazza del Bastione traboccava di giovani fans del cantante. «Il successo di questo concerto, contrariamente alle immotivate critiche di questi giorni -- commenta l’assessore Salvatore Daga -- ha dimostrato che il comune pensa anche per i giovani». A Desulo titoli di coda con il premio Montanaru. Domenica grande invasione dal nord Sardegna. Oggi si attendono invece i flussi dall’oristanese e dal cagliaritano.
    --Giovanni Melis

  19. ELBA76 scrive:

    IL GIORNALE DI REGGIO-4.minuti.it

    30 novembre 2011

    In un cd “L’Europa per un Sorriso”, la compilation per Telefono Azzurro

    Il lancio sabato 3 dicembre a Reggio Emilia. La serata presentata da Massimo Giletti

    BRUXELLES (30 novembre 2011) -- I big della musica italiana, Telefono Azzurro, il Parlamento europeo, la solidarietà senza frontiere.

    Un cocktail natalizio da ricordare per una iniziativa benefica ideata e promossa dall’eurodeputato Tiziano Motti, eletto nelle liste dell’Udc e particolarmente attivo nelle iniziative a favore dell’infanzia, con il patrocinio del Parlamento di Strasburgo.

    Si tratta del Compact Disc multimediale “L’Europa per un sorriso” che contiene le interpretazioni di 16 artisti di fama internazionale e l’esecuzione dell’Inno europeo da parte dell’Orchestra dei giovani dell’Ue, oltre a video e dispense sulle istituzioni europee. In frontespizio la presentazione del presidente del Parlamento Jerzy Buzek.

    Tutti gli artisti, presenti con un brano ciascuno, hanno rinunciato a ogni compenso: sono Iva Zanicchi, Umberto Tozzi, Emma Marrone, Patty Pravo, Luca Carboni, Enrico Ruggeri, Povia, Alessandra Amoroso, Alexia, Marco Masini, Spagna, Paolo Belli, Marco Carta, Valerio Scanu, Jenny B e il flautista classico Andrea Griminelli che interpreta l’Ave Maria di Schubert. Il Cd sarà in vendita dal 6 dicembre nelle edicole e nelle rivendite tradizionali al prezzo di 9,90 euro: il 100% del ricavato delle vendite sarà devoluto al Telefono Azzurro, grazie anche all’impegno diretto della fondazione Tiziano Motti che copre le spese di produzione.

    I deputati europei che partecipano alla compilation sono l’onorevole Iva Zanicchi, con una esibizione dal vivo del suo primo successo “Come ti vorrei”, e lo stesso Tiziano Motti, unico interprete non professionista che ha realizzato una cover di “Ogni volta”, brano storico di Vasco Rossi.

    “L’Europa per un sorriso” sarà presentata giovedì 1 dicembre a Bruxelles, alla Sala stampa del Parlamento Euroeo.

    Il lancio sabato 3 dicembre a Reggio Emilia nel corso di una serata presentata da Massimo Giletti, con l’intervento di alcuni artisti che hanno partecipato alla compilation e uno show di Dario Ballantini.

    Il cd sarà anche distribuito gratuitamente ai visitatori italiani del Parlamento europeo. Partner dell’iniziativa è l’emittente radiofonica Radio Bruno.

    http://www.4minuti.it/showPage.php?template=newsreggio&id=8280&masterPage=articoloreggio.htm

    Fonte: Amici di Ale&Vale

  20. mariuzze scrive:

    Donna10

    13 dicembre 2011

    Musica: qualche progetto tra Ivana Spagna e Valerio Scanu?

    Una nuova collaborazione tra Valerio Scanu ed Ivana Spagna? Non lo sappiamo, non ancora almeno, certo è che la grande decana del pop italiano ed il giovane cantante, vincitore del Festival di Sanremo nel 2010 (dopo aver vinto l’edizione di amici l’anno precedente) sono sicuramente diventati buoni amici. E sono stati visti passeggiare al centro di Roma, dopo aver cenato assieme. Le foto sono state pubblicate dal settimanale DiPiù. I due cantanti si sono conosciuti non troppo tempo fa, quando diedero vita ad una collaborazione per realizzare un album finalizzato a raccogliere fondi per il Telefono Azzurro.
    Ivana Spagna, detta anche dai fan Spagna è nata a Valeggio sul Mincio, il 16 dicembre 1956. E’ un’artita che ha conosciuto una notevole notorietà a livello internazionale e i suoi albun sono stati pubblicati ed entrati in classifica in diversi paesi europei e fuori dall’Europa. Menzioniamo soltanto Inghiliterra, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Australia e Giappone. Ha venduto più di 10 milioni di dischi e al raggiungimento di questo traguardo, nel 2006 si è vista consegnare dalla FIMI il prestigioso disco d’oro alla carriera. Si tratta di una tra gli artisti italiani ad aver goduto nel tempo di maggior successo commerciale. Iniziò a cantare fin da piccola; il successo vero e proprio arrivò però solo nel 1986, con le celebri Easy Lady e Jealousy. C’è da ricordare che il suo successo europeo arrivò in modo del tutto inaspettato. Le canzoni citate arrivarono quasi per caso a dei dj francesi, che iniziarono ad usarle ripetutamente nell’estate di quell’anno. Piacquero molto anche ai turisti tedeschi ed inglesi che iniziarono a richiedere le registrazioni della cantante italiana anche sul loro mercato.

    http://www.donna10.it/musica-qualche-progetto-tra-ivana-spagna-e-valerio-scanu-19310.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:wink: :twisted: :thumbsup: :thumbsdown: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :like: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8)
[+] Zaazu Emoticons Zaazu.com