Valerio Scanu, Parto da qui tour edition disco d’oro
di Sebastiano Cascone
Apprendiamo dalla sua pagina ufficiale Facebook, che Valerio Scanu si è guadagnato un meritatissimo disco d’oro con la tour edition di Parto da qui. Attualmente, il giovane cantante è impegnato in due concerti a Toronto. Allo Swiss Fan Club, l’interprete de La Maddalena ha confessato le emozioni della vigilia. Valerio si è riuscito ad ambientare senza difficoltà al tessuto sociale della cittadina canadese:
“Come prima impressione, positiva. E’ tutto ben organizzato. Non ho visitato tantissimo. Sono ancora un po’ stanco. Il fuso orario mi ha fuso completamente. Sono stato a bere il caffè al bar Zazà, ho visitato la Piccola Italia poi il resto lo faremo nei prossimi giorni (forse).”
E sulle sue performance oltreoceano, Valerio non nasconde di essere stato sopraffatto da un po’ di agitazione:
“Non so cosa aspettarmi. Tutti mi dicono: ‘Se riesci a farti ad amare nei primi cinque minuti, te li porterai a vita’. Spero sia così. Mi auguro di ritornarci per fare un concerto tutto mio con la mia band ed il mio staff. Mi è stata offerta questa opportunità e l’ho colta al volo.”
CARBONI, SCANU E NOEMI SABATO E DOMENICA A OTRANTO CON RADIONORBA
“Sete di Radio Tour” questa settimana fa tappa in un’altra perla dell’Adriatico, la splendida Otranto. E’ l’ultima tappa della prima parte del tour 2011, che riprenderà nella seconda metà di agosto. Ultima occasione, dunque, almeno per il momento, per partecipare all’evento più fresco e coinvolgente dell’estate. Il truck di Radionorba e Dreher sabato 9 e domenica 10 luglio sarà sul Lungomare degli Eroi. Il radio live show, patrocinato dall’Assessorato Area Politiche per lo Sviluppo della Regione Puglia, dal Comune di Otranto e da Unioncamere Puglia, si terrà dalle 21 alle 24, in compagnia dei dj di Radionorba, Cristobal e Stefania Sorrentini nella serata di sabato, Veronica e Marco Guacci la domenica. Dreher e Radionorba hanno scelto per Otranto tre grandissimi nomi. Sabato ci saranno Luca Carboni, da qualche giorno in rotazione radiofonica con il singolo “Fare le valigie”, brano che anticipa l’uscita del suo nuovo album di inediti, il quindicesimo della carriera, che sarà pubblicato a settembre, a cinque anni dall’ultimo disco, e Valerio Scanu, vincitore della penultima edizione di Sanremo, che dopo la pubblicazione del suo ultimo album, “Parto da qui”, del novembre 2010, non ha mai smesso di girare l’Italia in lungo e in largo per incontrare i suoi numerosi fan e dimostrare dal vivo le sue doti canore. Domenica, invece, sul truck salirà Noemi, che dopo il successo di “Vuoto a perdere”, il brano scritto per lei da Vasco Rossi e Gaetano Curreri, è in radio con un altro brano di grande successo, “Odio tutti i cantanti”, secondo estratto dall’album “Rossonoemi”. Noemi è stata lanciata nel panorama nazionale italiano da X Factor (arrivò seconda nella prima edizione), ma in breve tempo si è conquistata una posizione di grande rilievo, tanto da essere ormai considerata una big. Grandi artisti, dunque, ad Otranto per “Sete di Radio Tour 2011”, che conferma la sua formula: a bordo di un tir da 18 metri completamente brandizzato con una nuova grafica per la versione “serale”, un vero studio radiofonico viaggiante e forse uno dei mezzi più all’avanguardia in termini di tecnologia e design sul mercato, i dj di Radionorba intratterranno per tre ore il pubblico in radio e in piazza con la loro simpatia, trasmetteranno la musica più ascoltata del momento e ospiteranno grandi artisti. Tanta musica, dunque, ma anche tanta freschezza, con Dreher, che anche quest’anno propone la “Dreher Experience”, una birreria itinerante che accompagna il truck nel tour e permette al pubblico presente di gustare un’ottima birra Dreher perfettamente spillata. “Sete di Radio Tour” è anche interazione con il pubblico: si può giocare ogni giorno in diretta radio con gli ascoltatori, chiamati a rispondere ad alcune domande sul mondo della musica; in palio 5 soggiorni in un resort per ogni tappa del tour. Tra le nuove iniziative pensate dagli organizzatori, anche il concorso “Dj per un giorno”, che offrirà vari premi ai consumatori di Dreher e l’occasione unica, per il vincitore finale, di godersi un soggiorno in un incantevole resort e di vivere per due giorni l’indimenticabile esperienza di Dj. Per ulteriori info http://www.radionorba.it. Appuntamento, dunque, a sabato 9 e domenica 10 luglio ad Otranto, dalle 21 alle 24, sul lungomare degli Eroi.
Valerio Scanu: resoconto di un’americana a Toronto
Grazie ad una amica sono riuscito ad avere un resoconto di una fan americana di Valerio Scanu. Posto di seguito la sue impressioni di quella giornata speciale per lei.
Salve a tutti.
Mi è stato chiesto di condividere la mia esperienza a Toronto di Valerio Scanu, ho pensato sarà difficile, ci proverò.
La mia storia inizia 6 mesi fà, prima non avevo mai sentito Valerio Scanu. Sono americana, e non parlo l’italiano. All’interno dell’anello del mio bisnonno c’era una frase scritta in italiano, e sono andata su Youtube alla ricerca della frase, sperando di ascoltarla. Invece, uscì fuori un video di un giovane italiano che iniziò a cantare. Lui cantava con così tanta emozione e forza, che ha stuzzicato la mia curiosità, ed ho continuato ad ascoltarlo. Dovevo sapere cosa stava cantando, e nei mesi successivi (grazie a Google traduttore!) ho imparato abbastanza per cantare assieme. Attraverso Facebook, ho fatto molte amicizie che apprezzano il suo talento, una in particolare mi ha aiutato a capire le sfumature che mi sfuggivano. E’ stata questa amica che mi ha informato che sarebbe venuto a Toronto, e che dovevo andare al concerto.In quel momento era impossibile, per ragioni troppo lunghe da elencare. Ma, uno ad uno, ogni ostacolo è stato superato (la più spaventosa è stata di non riuscire ad avere i nostri passaporti fino a 2 giorni prima! Grazie Santa Francesca Cabrini !) grazie all’ incoraggiamento ed alla spinta di una mia nuova amica.
La mattina del viaggio intorno le 4 mi sono svegliata con un terribile mal di orecchie! Oh no! Esco dal pronto soccorso dove mi hanno diagnosticato una infezione all’orecchio! Con tutti i giorni che ci sono, proprio oggi non potevo sentire bene! Ma, prendo gli antibiotici (esce fuori che sono allergica, sono gonfia come un pescepalla!). Sono stata “assente” per tutte le 10 ore e mezza di strada per Toronto, ma la situazione è migliorata! Sono entrata nel concorso CHIN Meet and Greet, e grazie all’incoraggiamento dei miei nuovi amici online, sono stata selezionata come una delle vincitrici! Comunque nonostante il ritardo accumulato siamo arrivate presto e ci hanno accompagnato da Valerio. Era un turbinio di foto, non avevamo molto tempo perchè lui doveva essere pronto per andare. Era così gentile e paziente, ho immaginato quante volte lui l’abbia dovuto fare. Eppure, è stato genuino e dolce per tutto il tempo, ed ha fatto del suo meglio per farci sentire a nostro agio. Era timido, ma è stato gentile e desideroso di aiutarci a farci ottenere tutte le foto che potevamo ottenere. Ci hanno condotto dietro il cancello di fronte, e da quel lato ho assistito al concerto. Potevamo fare foto e video da condividere, ma lo ammetto non volevo passare troppo tempo a fare le foto. Dal momento che iniziò a cantare era chiaro quella sarebbe stata una notte speciale. Ogni singola canzone era come un regalo, la sua voce era l’involucro che lui donava dal cuore. Raggiungendo tanti fan quanti poteva, ha fatto sentire ognuno speciale, tutti ci siamo sentiti speciali. C’è stata una sensazione generale di calore e una stima reciproca. Canzone dopo canzone, ho visto volti che sorridevano e che cantavano. Ha un atteggiamento umile e sincero. La sua presenza sul palco era imponente, tenero, divertente, stimolante, quando lo guardi sei intimorito dal suo talento. Io ho felicemente cantato assieme con il mio italiano rotto, ringraziandolo per la fortuna che ho avuto.
Se qualcuno di voi ha la possibilità di andarlo a vedere dal vivo, fatelo! Ve lo prometto, sarà sorprendente. Non ho mai sentito una voce di un cantante così sincera, essa è surreale e ti avvolge. Una volta in una conversazione dissi che la sua voce è come mangiare una pesca succosa in una calda giornata estiva, è una sorta di piacere puro. E dal vivo è meglio, in ogni singolo momento. Io non lo dimenticherò mai. Avrei voluto che ci fossero stati gadget di Scanu: cd, magliette, tazze!!!!
Oh, e se sembra che ci siano troppi motivi per cui non puoi partecipare ad un suo concerto, fai una piccola preghiera a Santa Francesca Cabrini. E lei ti porterà lì, giusto?
Gail
Un ringraziamento a Gail Cocco Hudson per il resoconto, all’amica (segreta) che ha fatto da tramite ed a Luna che mi ha aiutato nella traduzione. Quindi se ci sono errori prendetevela con lei. Avete il mio permesso!
Domani a Otranto con Carboni e Scanu il radio live show di Dreher e Radionorba “Sete di Radio Tour”
di Redazione MUSICA
Otranto. Domani, sabato 9 luglio, saranno il grande Luca Carboni e l’amatissimo Valerio Scanu ad aprire la due giorni della sesta tappa di “Sete di Radio Tour” ad Otranto. Il truck di Radionorba e Dreher sosterà per due giorni sul lungomare degli Eroi.
Il radio live show, patrocinato dall’Area Politiche per lo Sviluppo della Regione Puglia, dal Comune di Otranto e da Unioncamere Puglia, inizierà alle ore 21 e andrà avanti sino alla mezzanotte: tre ore in compagnia della musica più ascoltata del momento, trasmessa dai dj di Radionorba, Cristobal e Stefania Sorrentini.
Luca Carboni è attualmente in radio con “Fare le Valigie”, un brano solare, nel segno dell’ottimismo, che spinge ad accettare con gioia e positività i cambiamenti, il tempo che passa e il rapporto con il futuro. Il singolo anticipa il suo nuovo album di inediti, il quindicesimo, in uscita il 13 settembre. Il cd esce a cinque anni dall’ultimo disco di inediti, “Le band si sciolgono”, e a due anni di distanza dalla pubblicazione di “Musiche ribelli”, l’omaggio ai grandi cantautori italiani degli anni ’70, anche se nel frattempo il cantautore bolognese non è rimasto fermo: a gennaio, ad esempio, ha fatto una breve apparizione nel brano “L’elemento umano” di Jovanotti.
Valerio Scanu è invece reduce da due concerti a Toronto, ma soprattutto da un disco d’oro per il suo “Parto da qui Tour Edition”, che contiene l’inedito “Due stelle”, brano ancora tra i più gettonati nelle radio nonostante sia uscito da diverse settimane.
Due grandi artisti, dunque, per la prima giornata di “Sete di Radio Tour” ad Otranto. Domenica, invece, ai microfoni di Veronica e Marco Guacci ci sarà Noemi,ormai una realtà della musica italiana.
Confermata la formula di successo di “Sete di Radio Tour”: a bordo di un tir da 18 metri completamente brandizzato con una nuova grafica per la versione “serale”, un vero studio radiofonico viaggiante e forse uno dei mezzi più all’avanguardia in termini di tecnologia e design sul mercato, i dj di Radionorba intratterranno per tre ore il pubblico in radio e in piazza con la loro simpatia, trasmetteranno la musica più ascoltata del momento e ospiteranno grandi artisti.
Tanta musica, dunque, ma anche tanta freschezza, con Dreher, che anche quest’anno propone la “DreherExperience”, una birreria itinerante che accompagna il truck nel tour e permette al pubblico presente di gustare un’ottima birra Dreher perfettamente spillata.Dreher e Radionorpa proprio un’accoppiata vincente.
Dreher è da sempre sinonimo di tradizione, capacità dissetante, naturalità e genuinità garantite dalla cura con la quale sono scelti gli ingredienti e dalla sapiente applicazione delle nuove tecnologie ai processi produttivi, nel rispetto dell’antica ricetta. Fondata a Vienna da Franz Anton Dreher nel 1773 e prodotta in Italia dal 1865, Dreher è stata la prima birra lager. Questo metodo produttivo è stato infatti inventato da Anton Dreher nel 1841 e si è successivamente diffuso in tutto il mondo. Il risultato è una birra lager chiara, a bassa fermentazione, di colore dorato, totalmente priva di conservanti, caratterizzata da un gusto fresco e leggero ed un aroma gradevolmente luppolato e perciò adatta al consumo quotidiano, a tavola e fuori pasto. Dreher è un marchio prodotto e distribuito da Heineken Italia dal 1974.
Radionorba, la radio del sudè la prima radio in Puglia e Basilicata (fonte dati Audiradio). L’attuale area di diffusione comprende Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo, Campania e parte del Lazio. L’emittente ha 2 sedi (Conversano e Napoli), 4 studi di registrazione, 2 studi di diretta, 1 regia mobile satellitare, 14 mila chilometri di ponti radio e 73 frequenze. Negli anni ha acquisito un grande e riconosciuto knowhow nell’organizzazione di spettacoli ed eventi musicali, ai quali partecipano i nomi più importanti della scena musicale italiana. Radionorba nel 2008 è stata insignita del Premio Grolla D’Oro – Oscar Nazionale per la radiofonia 2008 – come “Migliore radio locale d’Italia del 2008” e del Media Award 2008, sempre come miglior radio locale d’Italia. Contatti per la stampa – Radionorba: Antonio Procacci (antonio.procacci@telenorba,it – cell. 3355795954) – Barabino&Partners – Rossana Garavaglia (r.garavaglia@barabino.it) e Nicoletta Garzoni (n.garzoni@barabino.it-tel. 010.272.50.48). Nelle foto, con i djdi Radionorba, Cristobal e Stefania Sorrentini, Luca Carboni e Valerio Scanu.
(N.B.)
Sfiora amici poi vince Sanremo.
Il baffo e la barbetta gli servirono per scrollarsi di dosso un ‘aria adolescente e cercare una strada più sicura nel dorato mondo della musica. Adesso lo alterna, lo fa crescere e lo taglia.
Alle fan piace più senza. Lui del tutto NON ci rinuncia!
Conclusasi con successo la prima parte di “Sete di Radio Tour 2011”, live show Dreher e Radionorba
di Redazione MUSICA
Otranto. Si è conclusa con grande successo, la prima parte del “Sete di Radio Tour 2011”. Tre grandi artisti si sono alternati per due sere (9 e 10 luglio) nello studio radiofonico viaggiante di Radionorba e Dreher, posizionato in uno scenario incantevole, alle porte del centro storico di Otranto, sul lungomare degli Eroi. Sabato sul truck sono saliti Luca Carboni e Valerio Scanu, domenica, invece, è toccato a Noemi.
Oltre ai cittadini di Otranto e ai tanti turisti che in questo periodo affollano la perla salentina, sono arrivati anche tanti spettatori da tutta la provincia di Lecce e qualcuno persino dal barese per assistere allo spettacolo. Ne valeva certamente la pena considerando i nomi portati in piazza da Radionorba e Dreher.
“In Puglia ricevo sempre una grande accoglienza” (ha detto Valerio Scanu, certamente il più acclamato. “E’ bello sentire il calore della gente. Ad Otranto non c’ero mai stato, davvero una bella città. Spero di tornarci per visitarla”. Chi invece si è concessa una visita, in occasione del “Sete di Radio Tour”, è stata Noemi: “Anche per me è la prima volta qui e voglio approfittare dell’occasione per visitare la città e soprattutto per fare un salto in spiaggia, so che qui ce ne sono di bellissime”. Entrambi i cantanti sono reduci da un grande successo discografico. Valerio Scanu nei giorni scorsi ha ottenuto il disco d’oro per il suo “Parto da qui Tour Edition”. “L’avete saputo prima voi (dice scherzando). Io ero in Canada in quei giorni. E’ una bellissima soddisfazione, sono molto contento per come sta andando. Ora sono concentrato sui concerti, che andranno avanti per tutta l’estate”. Anche Noemi sta girando parecchio. “Insieme alla mia band (ha detto) stiamo andando su e giù per l’Italia a portare la nostra musica”. Una musica che piace molto anche a Vasco Rossi, che le ha regalato una bellissima canzone (“Vuoto a perdere”, ndr.) e le ha affidato l’apertura dei suoi concerti più importanti di quest’anno. “Che emozione. (confessa la nuova rossa della musica italiana). Ed è stato bellissimo sentire i fan di Vasco cantare le mie canzoni, anche le prime”.
E’ invece ancora in studio di registrazione Luca Carboni. Il suo disco uscirà a settembre, ma in queste settimane è stato anticipato da un singolo, “Fare le valigie”, che sta avendo un ottimo riscontro nelle radio. “In questo disco saranno rappresentati vari mondi (ha annunciato il cantautore bolognese). Siamo a buon punto, non vedo l’ora di far ascoltare i nuovi pezzi”. Anche lui è stato molto contento dell’accoglienza ricevuta ad Otranto. “E’ bello vedere che al mio solito pubblico ogni volta si aggiunge qualcuno delle nuove generazioni”, ha concluso Carboni.
Insomma, due belle serate in compagnia dei dj della radio del sud, che hanno trasmesso dal vivo, in piazza, a bordo del bellissimo tir che caratterizza l’evento, un autentico studio radiofonico viaggiante.
Sete di Radio Tour ora si ferma per qualche settimana. Riprenderà il 20 agosto da Castellaneta Marina, per continuare a portare musica e divertimento nelle più belle piazze pugliesi fino a metà settembre. La radio del sud, però, non abbandona il suo pubblico. Domenica, infatti, prende il via da Bari il “Radionorba Battiti Live”. Un altro evento straordinario per offrire alla gente l’occasione di vedere e ascoltare dal vivo, e gratuitamente, i cantanti più amati. Per eventuali contatti: Radionorba: Antonio Procacci (antonio.procacci@telenorba,it – cell. 3355795954) – Barabino & Partners – Rossana Garavaglia (r.garavaglia@barabino.it) e Nicoletta Garzoni (n.garzoni@barabino.it -tel. 010.272.50.48). Nelle foto: Valerio Scanu con i dj Cistobal e Stefania Sorrentini; Noemi con i dj Veronica e Marco Guacci.
(N.B.)
“Due stelle” è la versione italiana di “Chances”, dall’ultimo album di Valerio Scanu. I due pezzi suonano molto differenti: quello originale in inglese è dominato, nel testo, da una insistita anafora; il nuovo testo italiano, invece, è giocato sul numero “due” , che, peraltro, torna anche nel titolo, e sull’idea dell’unisono, naturalmente smentita dal “due”. Se nel primo caso si tratta di un amante che torna con rammarico alla chance che s’è mal giocato sulla ruota dell’amore e ora vive nel dolore (“should’ve opened up my eyes for the love we had/ I hope to feel again”), nel secondo Valerio canta di un amore che si sta spegnendo, ma che dovrà finire, per via della stessa sincerità con cui è sempre stata vissuta (“Il meglio di noi forse è stata la sincerità./ Ora lo sai per volare non ci basterà”).
Anche se i due testi sono interessanti (più quello italiano, anche se quello inglese, per la sua indefinitezza, è naturalmente evocativo, soprattutto grazie al talento di Valerio), non è tanto su questo aspetto che stavolta vorrei fermarmi.
Ieri, come credo moltissimi di coloro che seguono questo blog e naturalmente come molti altri che sono simpatizzanti di Scanu, ho potuto assistere alla performance dal vivo di Valerio nel salotto estivo di Monica Setta: a sentire Valerio su disco, io credo, non ci si rende conto perfettamente di quanto questa canzone sia complicata musicalmente.
L’inizio è delicato, di intensità, anche se le frasi musicali sono piuttosto lunghe: subito subisce una impennata, quando si passa dal momento descrittivo (e più malinconicamente spento come la radio) a quello comprensivo del proprio stato psicologico (“il meglio di noi…”). Un piano più sopra è nel ritornello fortemente cadenzato (“Amore mio,/ come si fa/ a dirsi addio”), che sembra finire in crescendo (“due stelle che cadranno un po’ più in là”), mentre si chiude con una nota malinconica in minore (“fino a che la nostra scia scomparirà”).
La seconda strofa si interrompe quasi subito nel cambio segnato dall’improvviso “per te”, su cui si impernia un mutamento sintattico forte, ma anche di intensità musicale non da poco (una scala ascendente difficile), e che Valerio conserva con la stessa forza fino alla fine, quando rientra nel complicato ritornello, nel quale sfocia dopo aver salito quelle impervie montagne di note.
Dunque tutta la seconda parte del pezzo (in particolare è da notare il terribile falsetto con cui la chiude quando con enfasi canta dell’ultimo momento di corrispondenza tra i due amanti: “per un attimo/ all’unisono/prima di cadere giù”, dove i tre versicoli sono segnati ritmicamente, ma senza che ci sia tra loro lo spazio reale per prendere un respiro) è talmente complicata che un altro cantante ci si perderebbe facilmente.
Per non parlare di come ancora più la voce di Valerio si allarghi quando riprende per ben due volte, prima di finire, lo stesso meccanismo di ascesa verso l’acuto (“battono/ piccole/ ore che/ scavano/ nell’anima/ perché sei ancora lì”), stavolta “peggiorato” nella sua difficoltà dal fatto che l’ultimo step è ancora più alto del precedente “prima di cadere giù”. Sull’avverbio che sembra chiudere la canzone Valerio, poi, non pago della dimostrazione di bravura che ha dato, continua a volare, dandogli tanta forza che pare non ci possa essere qualcosa di ancora più assoluto.
Mi chiedo chi mai possa eguagliare questa bravura. Valerio Scanu è, decisamente, sotto questo aspetto il migliore.
Dopo una grandissima lotta all’ultimo voto Valerio Scanu con il suo singolo “Due stelle” si aggiudica il titolo di Canzone dell’estate 2011 di Web Radio Network. La consegna del premio avverrà prossimamente!!!! Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alle votazioni!!!
Napoli, prima e dopo -- Canzone classica napoletana
Creato il 20 luglio 2011 da Apietrarota
Un cast di primo piano per la 29 edizione dello spettacolo “Napoli, prima e dopo” in onda venerdì 22, alle 21,10 su Raiuno e Rai Italia, presentato dal patron della kermesse, Pino Moris, nel ritrovo che fu di poeti, giornalisti, musicisti, il Caffè Gambrinus di Piazza Trieste e Trento, dove tra quei tavolini sono nate le maggiori melodie come ‘A vucchella, scritta da Gabriele D’Annunzio e tanti altri motivi che hanno fatto la storia della canzone napoletana.
Presenti alla conferenza stampa, Pupo che per il secondo anno consecutivo condurrà la trasmissione coadiuvato da Gloriana; Lucio Dalla che interpreterà, con la sua mimica, ‘O Zappatore, ha dichiarato al folto gruppo di giornalisti che esser nato a Bologna è stato un caso, lui si sente napoletano, nel suo repertorio preferisce interpretare le canzoni partenopee; Peppino Di Capri; Sal Da Vinci e Antonello Rondi. Per le istituzioni ha partecipato Luigi Rispoli, presidente del Consiglio Provinciale.
Della troupe che si esibirà all’hotel La Sonrisa di Sant’Antonio Abate faranno parte, Ornella Vanoni, madrina della serata con “Tu si ‘na cosa grande”; Lucio Dalla “Anema e core”; Nino D’Angelo, “Vieneme ‘nzuonne”; Peppino di Capri un medley di circa cinque minuti; Fausto Leali “Sciummo, Scalinatella, Vierno; Sebastiano Somma, ospite d’onore con “Dduje paravise”; Anna Tatangelo “Na sera ‘e maggio”; Antonella Ruggiero “Santa Lucia luntana”; Valerio Scanu “Dicitencello vuje”; Orietta Berti “‘O saracino”; Gloriana “I te vurria vasà”; Manuela Villa “Indifferentemente”; Sal da Vinci “‘O sudato ‘nnammurato”; Antonello Rondi Era di Maggio”; Corna – F.Merola “Tu ca un chiagne”; Pupo – Gloriana “Dove sta zazà”; la cubana Y.Rumayor Sosa “Te voglio bene assaie”, “Funiculì, funiculà”; Mario Apicella “Guaglione”.
Pino Moris, lamentando la poca attenzione degli enti locali a sostenere programmi dedicati alla canzone classica napoletana come “Napoli prima e dopo”, ha annunciato che per il trentennale la kermesse, probabilmente si svolgerà nell’auditorium della Rai.Rispoli, presidente del Consiglio Provinciale, strenuo difensore di tutto quanto attiene la lingua napoletana, si è augurato per il prossimo anno un intervento più incisivo dell’ente da lui presieduto.
Canzone napoletana
Su Raiuno “Napoli prima e dopo”
di Francesca Saccenti
E’ il padrino della trasmissione televisiva “Napoli prima e dopo”e lo fa con tanto di cappello. E’ Lucio Dalla il cantautore bolognese che si presenta puntuale al caffè Gambrinus dove c’è la conferenza del programma sulla canzone napoletana, arrivato alla 29esima edizione. Ma prima da buona star si concede il caffè dal Professore, senza che nessuno si offenda.
E dopo l’entrata trionfale del bolognese, la consegna della statuetta firmata da Ferrigno e l’elogio alla napoletanità è il turno degli altri artisti del programma che andrà in onda il 22 alle 21,10 su Raiuno e Rai Italia: dal Grand Hotel la Sonrisa il presentatore della serata Pupo, la cantante Gloriana e Peppino di Capri. Sullo schermo dello storico locale di piazza Trieste e Trento, vengono proiettate in anteprima le immagini della serata prodotta dall’Arteespettacolo di Pino Moris. Pupo esce da un elicottero per presentare la serata e con una carrellata va in scena la canzone napoletana: Ornella Vanoni alle prese “Tu sì ‘na cosa grande”, Lucio Dalla con “Anema e Core”, Valerio Scanu con “Dicitencello vuje”. Una scelta innovativa quella del produttore, che è riuscito a unire personaggi legati alla musica classica napoletana, personaggi lontani dalla scena partenopea e personaggi legati al mondo dei Talent show.
Tra applausi e elogi sulla città di Napoli, nonostante i suo problemi, la voce del bolognese è però quella più forte e ruba la scena agli altri: ” Mi sento napoletano e ho scelto di partecipare a questo programma perchè credo nel potere della canzone napoletana. Del resto la cicogna che mi ha fatto nascere a Bologna era cieca, io mi sento del Sud. E infatti sono pronto per partire con l’aliscafo alle isole Eolie. Ma vi prometto non è una fuga, ma solo una partenza”.
Valerio Scanu è stato ospite della trasmissione “Napoli prima e dopo” , programma che ripercorre il repertorio musicale più famoso della città campana, la bella Napoli con ospiti d’onore e d’eccezione, ospiti che si sono esibiti cantando pezzi che hanno fatto la storia della musica napoletana. Valerio ha interpretato “Dicitencello Vuje”.
Dicitencello vuje, un pezzo che sicuramente ha contribuito alla nascita e all’affermarsi della musica napoletana, un pezzo celebre quasi in tutto il mondo di difficoltà abbastanza notevoli.
Ma Valerio non se ne spaventa, Valerio l’affronta e la esegue in modo magistrale.
Pupo presenta tutti i concorrenti e tra tutti spicca lui, il “nostro” Valerio che, si è fatto strada in mezzo a pezzi grossi della musica andando a equipararsi e, in questa soprattutto, superarsi con l’interpretazione di questo pezzo storico e di importanza notevole.
Valerio come sempre spicca tra gli altri, e scusate se siamo ripetitivi, ma Valerio spacca con la voce e con l’anima, ti spacca il cuore. La sua voce arriva come un uragano, come un fiume in piena e ti inonda fino a lasciare senza fiato.
E’ stata un’esecuzione strepitosa (e strepitosa sarebbe anche poco da dire) che , per un giovane della sua età, sarebbe da non crederci.
L’emozione che ha trasmesso è indescrivibile, ha regalato ai suoi fans e al pubblico italiano un’esibizione di alto livello eseguendo il brano con sicurezza e classe e terminandolo con un acuto da brividi sul “te voglio pe’ campà”.
La pronuncia quasi perfetta, il colore della voce di una bellezza strepitosa.Valerio ha stupito ancora una volta come i due precedenti live al Teatro Sannazzaro, dove omaggiò il pubblico proprio col medesimo brano.
Valerio non ha limiti, Valerio non è gli altri e Valerio è pronto ogni volta a raggiungere la perfezione.
E allora complimenti Valerio, perchè ogni volta porti a casa incredibili successi.
E noi come sempre vi lasciamo con il video dell’esibizione.
Francofonte – Per ESTATE a Francofonte, stasera Valerio Scanu in concerto
Francofonte – Spasmodica attesa per il concerto di stasera in piazza Garibaldi di Valerio SCANU. Il concerto che avrà inizio alle 21,00, rientra nel cartellone degli spettacoli estivi approntato dall’amministrazione comunale e dall’assessorato comunale allo spettacolo. In mattinata si registrano già i primi arrivi di gruppi di giovani provenienti da tutta la Sicilia per assistere al concerto. Nato il 10 aprile 1990 nell’isola sarda de La Maddalena, Valerio mostra sin da piccolissimo una forte personalità ed un carattere determinato, oltre che un’inclinazione particolare per il canto e una passione per le grandi voci (Celine Dion e Whitney Houston, Giorgia ed Alex Baroni). Valerio comincia la sua gavetta esibendosi in piccole manifestazioni locali e dimostra fin da subito di essere estremamente deciso a seguire il suo sogno, approdando nel 2000 alla trasmissione “Canzoni Sotto L’Albero”, la sua primissima apparizione televisiva. Due anni più tardi partecipa al programma di Mike Bongiorno “Bravo Bravissimo”, dove viene notato per le sue innate doti canore dal maestro Peppe Vessicchio che lo richiama anche per “Notte Di Natale”. Partecipa in seguito a vari provini, tra cui la versione francese di “American Idol”, il musical di Riccardo Cocciante “Romeo e Giulietta” ed anche “X-Factor”. In tutte queste occasioni, Valerio viene respinto solamente per questioni anagrafiche: la sua minore età non gli permette di partecipare. L’occasione di vivere appieno il suo sogno gli viene finalmente offerta dalla scuola di Amici di Maria De Filippi durante la stagione 2008-2009. Selezionato ai primi provini proprio da Peppe Vessicchio (il quale non lo aveva nemmeno riconosciuto!), Valerio supera ben otto selezioni prima di entrare e rimanere nella scuola più famosa di Italia per tutta la durata della trasmissione, riuscendo a distinguersi e a piazzarsi fin da subito ai vertici della classifica di gradimento del pubblico. L’avventura termina con un secondo posto durante la finalissima e dal giorno successivo accadono tantissime cose. Catapultato dal suo piccolo paesino ad una popolarità ed una riconoscibilità come quelle che solo la televisione sa regalare in così poco tempo, Valerio si appresta a firmare il suo primo contratto discografico con la EMI, leggermente spaesato e decisamente travolto dalla velocità degli eventi. Grazie ad una determinazione invidiabile per un ragazzo della sua età, Valerio riesce a completare le registrazioni del suo primo EP in pochissimo tempo. Vengono così pubblicati il singolo (che balza subito al primo posto della classifica dei download) ed il suo primo EP “Sentimento” (che esce proprio il giorno del suo diciannovesimo compleanno, il 10 aprile 2009), che entra direttamente al terzo posto della classifica degli album più venduti in Italia e si guadagna il disco di platino (fonte Nielsen). Dopo un’estate piena di impegni tra tour (più di 50 date) e promozione, Valerio registra con il produttore Charlie Rapino il suo nuovo disco omonimo. Continuando ad ispirarsi alla musica soul e black, da cui è sempre stato affascinato e influenzato, il giovane cantante sardo ricerca insieme al suo nuovo produttore uno stile più personale. Miscela così le sue radici ed il suo gusto con un tocco decisamente più pop, dimostrando ancora una volta grande talento e personalità e definendo ancora le sue doti interpretative. “Valerio Scanu” debutta il 16 ottobre 2009 direttamente al numero quattro della classifica di vendita superando abbondantemente il traguardo del disco d’oro (fonte GFK)e viene poi ripubblicato sotto Natale con il titolo “Valerio Scanu Christmas Edition”, in una veste arricchita da brani extra, poster ed una suoneria.“Sentimento” e “Valerio Scanu” sono presenti nelle prime cento posizioni della classifica degli album più venduti nel 2009 (fonte Nielsen). Il 2010 si apre con la partecipazione alla sessantesima edizione del Festival di Sanremo nella sezione “Artisti” con il brano “Per Tutte Le Volte Che…” (scritta per lui da Pierdavide Carone). Il brano si aggiudica la vittoria del Festival e anticipa il nuovo album“Per tutte le volte che…”, nove tracce registrate tra l’Italia e Londra, che ottiene il disco d’oro (fonte GFK). Il singolo “Per Tutte Le Volte Che” ottiene il Digital Download di Platino con 30.000 download effettuati. Dal disco vengono tratti altri due singoli: “Credi in me” e “Indissolubile”. Dal tormentone sanremese “a far l’amore in tutti i modi, in tutti i luoghi e in tutti i laghi” prende il nome il “In Tutti i Luoghi Tour 2010” che impegna Valerio da aprile per tutta l’estate sui palchi d’Italia. Nel frattempo Valerio supera la maturità scientifica e si iscrive al primo anno della Facoltà di Lettere e Filosofia (indirizzo musicale). Durante il tour, Valerio e il suo staff iniziano a lavorare a nuovi brani alla ricerca di quelle tracce che faranno parte del nuovo progetto discografico “Parto da qui”, nei negozi dal 9 novembre 2010.
L’album, che al suo debutto nella vendita del pre-order su iTunes si era aggiudicato il primo posto della classifica dei dischi più venduti sullo store digitale, è stato anticipato dal singolo “MIO” che ha presentato Valerio in una nuova veste, più pop e più attenta alle parole e all’interpretazione. Il secondo singolo “L’AMORE CAMBIA”, è una canzone che parla del potere dell’amore, del bisogno di amare e dell’importanza di avere una o più persone accanto per vivere una vita felice e meno banale possibile. Il 19 aprile 2011 è uscito “PARTO DA QUI – Tour Edition” che racchiude oltre ai brani del disco pubblicato a novembre anche il brano inedito “DUE STELLE” (versione italiana di Chances”) e un bonus DVD live tratto dal “LOVE SHOW” dello scorso 14 febbraio.
Francofonte – Un successo il concerto di Valerio Scanu (Video)
Francofonte – Successo di pubblico per il concerto di Valerio Scanu a Francofonte. Piazza Garibaldi strapiena di fans che in coro hanno accompagnato il cantante nella sua performance. Il concerto, rientrante fra gli spettacoli previsti dal cartellone degli eventi dell’ESTATE a Francofonte ha idealmente concluso i festeggiamenti della Santa Patrona, Maria SS della Neve che ha visto anche quest’anno una moltitudine di fedeli rinnovare la propria devozione verso la Santa. Eventi estivi che continueranno ancora in queste calde serate estive offrendo ai francofontesi e non solo, veri momenti di allegria, divertimento e spensieratezza fino ai primi di Settembre. SAT SICILIA è stata presente al concerto di Valerio Scanu e propone ai propri web-lettori alcuni frame dello stesso.
La Maddalena. Stanotte in piazza a sorpresa Valerio Scanu.
A sorpresa questa notte in Piazza Comando, nel corso del concerto degli Asa e Tanti Isolani, si è prima sentita la voce poi è salito sul palco Valerio Scanu, a duettare col fratello Alessandro interpretando insieme ‘Questo piccolo grande amore’ di Claudio Baglioni. Inutile dire che la piazza già molto affollata si è colmata rapidamente con flash e cineprese a immortalare e riprendere l’inattesa e gradita sorpresa. Valerio canterà in concerto nella stessa piazza venerdì prossimo 19 agosto. (Mercoledì 17 agosto 2011)
La Maddalena. Domani il concerto di Valerio Scanu.
Già alcuni sono giunti nei giorni scorsi, abbinando qualche giorno di vacanza con il concerto, altri lo faranno nella giornata odierna e domani, specialmente coloro che arriveranno dal resto della Gallura e della Sardegna. Il popolo di Valerio Scanu ha cominciato ad affluire a La Maddalena, per il concerto che si terrà domani notte, in Piazza Comando, contribuendo anche a raddrizzare, sebbene con la presenza di pochi giorni, la non esaltante estate maddalenina, prenotando ed andando ad occupare alberghi, B & B, case private e campeggi. Che la popolarità del giovane protagonista di Amici di 2 anni fa e vincitore del Festival di Sanremo 2010 regga, lo dimostra l’assaggino che ha voluto riservare al pubblico due notti fa quando, inaspettatamente, durante un concerto con musica da vivo di alcuni giovani cantanti isolani, è salito sul palco, simpaticamente duettando col fratello Alessandro, impegnato nell’interpretazione di ‘Questo piccolo grande amore’, di Baglioni. La piazza, già gremita di pubblico è diventata stracolma. La presenza a La Maddalena di Valerio Scanu si era già notata qualche giorno prima, durante la finale del festival Dall’Isola Cantando, quando con discrezione si era recato dietro le quinte a salutare ed incoraggiare i cantanti in gara. Nel corso del concerto degli Asa e dei Talenti Isolani invece, ha voluto rendere pubblica la sua presenza, salendo sul palco e cantando, forse anche per il legame esistente con i componenti il complesso degli Asa, col quale prima di diventare celebre ha cantato e condiviso diverse esperienze.
(Giovedì 18 agosto 2011)
Articolo Canadese che parla di Valerio e dei concerti che terrà il 2 e 3 luglio a Toronto
Mondoreality
3 luglio 2011
Valerio Scanu, Parto da qui tour edition disco d’oro
di Sebastiano Cascone
Apprendiamo dalla sua pagina ufficiale Facebook, che Valerio Scanu si è guadagnato un meritatissimo disco d’oro con la tour edition di Parto da qui. Attualmente, il giovane cantante è impegnato in due concerti a Toronto. Allo Swiss Fan Club, l’interprete de La Maddalena ha confessato le emozioni della vigilia. Valerio si è riuscito ad ambientare senza difficoltà al tessuto sociale della cittadina canadese:
E sulle sue performance oltreoceano, Valerio non nasconde di essere stato sopraffatto da un po’ di agitazione:
http://www.mondoreality.com/valerio-scanu-parto-da-qui-tour-edition-disco-doro/
giornaleradio info
5 luglio 2011
CARBONI, SCANU E NOEMI SABATO E DOMENICA A OTRANTO CON RADIONORBA
“Sete di Radio Tour” questa settimana fa tappa in un’altra perla dell’Adriatico, la splendida Otranto. E’ l’ultima tappa della prima parte del tour 2011, che riprenderà nella seconda metà di agosto. Ultima occasione, dunque, almeno per il momento, per partecipare all’evento più fresco e coinvolgente dell’estate. Il truck di Radionorba e Dreher sabato 9 e domenica 10 luglio sarà sul Lungomare degli Eroi. Il radio live show, patrocinato dall’Assessorato Area Politiche per lo Sviluppo della Regione Puglia, dal Comune di Otranto e da Unioncamere Puglia, si terrà dalle 21 alle 24, in compagnia dei dj di Radionorba, Cristobal e Stefania Sorrentini nella serata di sabato, Veronica e Marco Guacci la domenica. Dreher e Radionorba hanno scelto per Otranto tre grandissimi nomi. Sabato ci saranno Luca Carboni, da qualche giorno in rotazione radiofonica con il singolo “Fare le valigie”, brano che anticipa l’uscita del suo nuovo album di inediti, il quindicesimo della carriera, che sarà pubblicato a settembre, a cinque anni dall’ultimo disco, e Valerio Scanu, vincitore della penultima edizione di Sanremo, che dopo la pubblicazione del suo ultimo album, “Parto da qui”, del novembre 2010, non ha mai smesso di girare l’Italia in lungo e in largo per incontrare i suoi numerosi fan e dimostrare dal vivo le sue doti canore. Domenica, invece, sul truck salirà Noemi, che dopo il successo di “Vuoto a perdere”, il brano scritto per lei da Vasco Rossi e Gaetano Curreri, è in radio con un altro brano di grande successo, “Odio tutti i cantanti”, secondo estratto dall’album “Rossonoemi”. Noemi è stata lanciata nel panorama nazionale italiano da X Factor (arrivò seconda nella prima edizione), ma in breve tempo si è conquistata una posizione di grande rilievo, tanto da essere ormai considerata una big. Grandi artisti, dunque, ad Otranto per “Sete di Radio Tour 2011”, che conferma la sua formula: a bordo di un tir da 18 metri completamente brandizzato con una nuova grafica per la versione “serale”, un vero studio radiofonico viaggiante e forse uno dei mezzi più all’avanguardia in termini di tecnologia e design sul mercato, i dj di Radionorba intratterranno per tre ore il pubblico in radio e in piazza con la loro simpatia, trasmetteranno la musica più ascoltata del momento e ospiteranno grandi artisti. Tanta musica, dunque, ma anche tanta freschezza, con Dreher, che anche quest’anno propone la “Dreher Experience”, una birreria itinerante che accompagna il truck nel tour e permette al pubblico presente di gustare un’ottima birra Dreher perfettamente spillata. “Sete di Radio Tour” è anche interazione con il pubblico: si può giocare ogni giorno in diretta radio con gli ascoltatori, chiamati a rispondere ad alcune domande sul mondo della musica; in palio 5 soggiorni in un resort per ogni tappa del tour. Tra le nuove iniziative pensate dagli organizzatori, anche il concorso “Dj per un giorno”, che offrirà vari premi ai consumatori di Dreher e l’occasione unica, per il vincitore finale, di godersi un soggiorno in un incantevole resort e di vivere per due giorni l’indimenticabile esperienza di Dj. Per ulteriori info http://www.radionorba.it. Appuntamento, dunque, a sabato 9 e domenica 10 luglio ad Otranto, dalle 21 alle 24, sul lungomare degli Eroi.
http://www.giornaleradio.info/2011/07/carboni-scanu-r-noemi-sabato-e-domanica.html
HTTP500 2.0
7 luglio 2011
Valerio Scanu: resoconto di un’americana a Toronto
Grazie ad una amica sono riuscito ad avere un resoconto di una fan americana di Valerio Scanu. Posto di seguito la sue impressioni di quella giornata speciale per lei.
Salve a tutti.
Mi è stato chiesto di condividere la mia esperienza a Toronto di Valerio Scanu, ho pensato sarà difficile, ci proverò.
La mia storia inizia 6 mesi fà, prima non avevo mai sentito Valerio Scanu. Sono americana, e non parlo l’italiano. All’interno dell’anello del mio bisnonno c’era una frase scritta in italiano, e sono andata su Youtube alla ricerca della frase, sperando di ascoltarla. Invece, uscì fuori un video di un giovane italiano che iniziò a cantare. Lui cantava con così tanta emozione e forza, che ha stuzzicato la mia curiosità, ed ho continuato ad ascoltarlo. Dovevo sapere cosa stava cantando, e nei mesi successivi (grazie a Google traduttore!) ho imparato abbastanza per cantare assieme. Attraverso Facebook, ho fatto molte amicizie che apprezzano il suo talento, una in particolare mi ha aiutato a capire le sfumature che mi sfuggivano. E’ stata questa amica che mi ha informato che sarebbe venuto a Toronto, e che dovevo andare al concerto.In quel momento era impossibile, per ragioni troppo lunghe da elencare. Ma, uno ad uno, ogni ostacolo è stato superato (la più spaventosa è stata di non riuscire ad avere i nostri passaporti fino a 2 giorni prima! Grazie Santa Francesca Cabrini !) grazie all’ incoraggiamento ed alla spinta di una mia nuova amica.
La mattina del viaggio intorno le 4 mi sono svegliata con un terribile mal di orecchie! Oh no! Esco dal pronto soccorso dove mi hanno diagnosticato una infezione all’orecchio! Con tutti i giorni che ci sono, proprio oggi non potevo sentire bene! Ma, prendo gli antibiotici (esce fuori che sono allergica, sono gonfia come un pescepalla!). Sono stata “assente” per tutte le 10 ore e mezza di strada per Toronto, ma la situazione è migliorata! Sono entrata nel concorso CHIN Meet and Greet, e grazie all’incoraggiamento dei miei nuovi amici online, sono stata selezionata come una delle vincitrici! Comunque nonostante il ritardo accumulato siamo arrivate presto e ci hanno accompagnato da Valerio. Era un turbinio di foto, non avevamo molto tempo perchè lui doveva essere pronto per andare. Era così gentile e paziente, ho immaginato quante volte lui l’abbia dovuto fare. Eppure, è stato genuino e dolce per tutto il tempo, ed ha fatto del suo meglio per farci sentire a nostro agio. Era timido, ma è stato gentile e desideroso di aiutarci a farci ottenere tutte le foto che potevamo ottenere. Ci hanno condotto dietro il cancello di fronte, e da quel lato ho assistito al concerto. Potevamo fare foto e video da condividere, ma lo ammetto non volevo passare troppo tempo a fare le foto. Dal momento che iniziò a cantare era chiaro quella sarebbe stata una notte speciale. Ogni singola canzone era come un regalo, la sua voce era l’involucro che lui donava dal cuore. Raggiungendo tanti fan quanti poteva, ha fatto sentire ognuno speciale, tutti ci siamo sentiti speciali. C’è stata una sensazione generale di calore e una stima reciproca. Canzone dopo canzone, ho visto volti che sorridevano e che cantavano. Ha un atteggiamento umile e sincero. La sua presenza sul palco era imponente, tenero, divertente, stimolante, quando lo guardi sei intimorito dal suo talento. Io ho felicemente cantato assieme con il mio italiano rotto, ringraziandolo per la fortuna che ho avuto.
Se qualcuno di voi ha la possibilità di andarlo a vedere dal vivo, fatelo! Ve lo prometto, sarà sorprendente. Non ho mai sentito una voce di un cantante così sincera, essa è surreale e ti avvolge. Una volta in una conversazione dissi che la sua voce è come mangiare una pesca succosa in una calda giornata estiva, è una sorta di piacere puro. E dal vivo è meglio, in ogni singolo momento. Io non lo dimenticherò mai. Avrei voluto che ci fossero stati gadget di Scanu: cd, magliette, tazze!!!!
Oh, e se sembra che ci siano troppi motivi per cui non puoi partecipare ad un suo concerto, fai una piccola preghiera a Santa Francesca Cabrini. E lei ti porterà lì, giusto?
Gail
Un ringraziamento a Gail Cocco Hudson per il resoconto, all’amica (segreta) che ha fatto da tramite ed a Luna che mi ha aiutato nella traduzione. Quindi se ci sono errori prendetevela con lei. Avete il mio permesso!
http://www.webl0g.net/2011/07/07/valerio-scanu-resoconto-di-unamericana-a-toronto/
Liguria 2000 News
8 luglio 2011
Domani a Otranto con Carboni e Scanu il radio live show di Dreher e Radionorba “Sete di Radio Tour”
di Redazione MUSICA
Otranto. Domani, sabato 9 luglio, saranno il grande Luca Carboni e l’amatissimo Valerio Scanu ad aprire la due giorni della sesta tappa di “Sete di Radio Tour” ad Otranto. Il truck di Radionorba e Dreher sosterà per due giorni sul lungomare degli Eroi.
Il radio live show, patrocinato dall’Area Politiche per lo Sviluppo della Regione Puglia, dal Comune di Otranto e da Unioncamere Puglia, inizierà alle ore 21 e andrà avanti sino alla mezzanotte: tre ore in compagnia della musica più ascoltata del momento, trasmessa dai dj di Radionorba, Cristobal e Stefania Sorrentini.
Luca Carboni è attualmente in radio con “Fare le Valigie”, un brano solare, nel segno dell’ottimismo, che spinge ad accettare con gioia e positività i cambiamenti, il tempo che passa e il rapporto con il futuro. Il singolo anticipa il suo nuovo album di inediti, il quindicesimo, in uscita il 13 settembre. Il cd esce a cinque anni dall’ultimo disco di inediti, “Le band si sciolgono”, e a due anni di distanza dalla pubblicazione di “Musiche ribelli”, l’omaggio ai grandi cantautori italiani degli anni ’70, anche se nel frattempo il cantautore bolognese non è rimasto fermo: a gennaio, ad esempio, ha fatto una breve apparizione nel brano “L’elemento umano” di Jovanotti.
Valerio Scanu è invece reduce da due concerti a Toronto, ma soprattutto da un disco d’oro per il suo “Parto da qui Tour Edition”, che contiene l’inedito “Due stelle”, brano ancora tra i più gettonati nelle radio nonostante sia uscito da diverse settimane.
Due grandi artisti, dunque, per la prima giornata di “Sete di Radio Tour” ad Otranto. Domenica, invece, ai microfoni di Veronica e Marco Guacci ci sarà Noemi,ormai una realtà della musica italiana.
Confermata la formula di successo di “Sete di Radio Tour”: a bordo di un tir da 18 metri completamente brandizzato con una nuova grafica per la versione “serale”, un vero studio radiofonico viaggiante e forse uno dei mezzi più all’avanguardia in termini di tecnologia e design sul mercato, i dj di Radionorba intratterranno per tre ore il pubblico in radio e in piazza con la loro simpatia, trasmetteranno la musica più ascoltata del momento e ospiteranno grandi artisti.
Tanta musica, dunque, ma anche tanta freschezza, con Dreher, che anche quest’anno propone la “DreherExperience”, una birreria itinerante che accompagna il truck nel tour e permette al pubblico presente di gustare un’ottima birra Dreher perfettamente spillata.Dreher e Radionorpa proprio un’accoppiata vincente.
Dreher è da sempre sinonimo di tradizione, capacità dissetante, naturalità e genuinità garantite dalla cura con la quale sono scelti gli ingredienti e dalla sapiente applicazione delle nuove tecnologie ai processi produttivi, nel rispetto dell’antica ricetta. Fondata a Vienna da Franz Anton Dreher nel 1773 e prodotta in Italia dal 1865, Dreher è stata la prima birra lager. Questo metodo produttivo è stato infatti inventato da Anton Dreher nel 1841 e si è successivamente diffuso in tutto il mondo. Il risultato è una birra lager chiara, a bassa fermentazione, di colore dorato, totalmente priva di conservanti, caratterizzata da un gusto fresco e leggero ed un aroma gradevolmente luppolato e perciò adatta al consumo quotidiano, a tavola e fuori pasto. Dreher è un marchio prodotto e distribuito da Heineken Italia dal 1974.
Radionorba, la radio del sudè la prima radio in Puglia e Basilicata (fonte dati Audiradio). L’attuale area di diffusione comprende Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo, Campania e parte del Lazio. L’emittente ha 2 sedi (Conversano e Napoli), 4 studi di registrazione, 2 studi di diretta, 1 regia mobile satellitare, 14 mila chilometri di ponti radio e 73 frequenze. Negli anni ha acquisito un grande e riconosciuto knowhow nell’organizzazione di spettacoli ed eventi musicali, ai quali partecipano i nomi più importanti della scena musicale italiana. Radionorba nel 2008 è stata insignita del Premio Grolla D’Oro – Oscar Nazionale per la radiofonia 2008 – come “Migliore radio locale d’Italia del 2008” e del Media Award 2008, sempre come miglior radio locale d’Italia. Contatti per la stampa – Radionorba: Antonio Procacci (antonio.procacci@telenorba,it – cell. 3355795954) – Barabino&Partners – Rossana Garavaglia (r.garavaglia@barabino.it) e Nicoletta Garzoni (n.garzoni@barabino.it-tel. 010.272.50.48). Nelle foto, con i djdi Radionorba, Cristobal e Stefania Sorrentini, Luca Carboni e Valerio Scanu.
(N.B.)
http://www.liguria2000news.com/domani-luca-carboni-e-valerio-scanu-ad-otranto-per-%E2%80%9Csete-di-radio-tour%E2%80%9D.html
LEDIECI.COM
8 luglio 2011
I dieci baffi più famosi della musica italiana
9 -- Valerio SCANU
Sfiora amici poi vince Sanremo.
Il baffo e la barbetta gli servirono per scrollarsi di dosso un ‘aria adolescente e cercare una strada più sicura nel dorato mondo della musica. Adesso lo alterna, lo fa crescere e lo taglia.
Alle fan piace più senza. Lui del tutto NON ci rinuncia!
http://www.ledieci.net/persone-i-dieci-baffi-piu-famosi-della-musica-italiana-151.html
Liguria 2000 News
11 luglio 2011
Conclusasi con successo la prima parte di “Sete di Radio Tour 2011”, live show Dreher e Radionorba
di Redazione MUSICA
Otranto. Si è conclusa con grande successo, la prima parte del “Sete di Radio Tour 2011”. Tre grandi artisti si sono alternati per due sere (9 e 10 luglio) nello studio radiofonico viaggiante di Radionorba e Dreher, posizionato in uno scenario incantevole, alle porte del centro storico di Otranto, sul lungomare degli Eroi. Sabato sul truck sono saliti Luca Carboni e Valerio Scanu, domenica, invece, è toccato a Noemi.
Oltre ai cittadini di Otranto e ai tanti turisti che in questo periodo affollano la perla salentina, sono arrivati anche tanti spettatori da tutta la provincia di Lecce e qualcuno persino dal barese per assistere allo spettacolo. Ne valeva certamente la pena considerando i nomi portati in piazza da Radionorba e Dreher.
“In Puglia ricevo sempre una grande accoglienza” (ha detto Valerio Scanu, certamente il più acclamato. “E’ bello sentire il calore della gente. Ad Otranto non c’ero mai stato, davvero una bella città. Spero di tornarci per visitarla”. Chi invece si è concessa una visita, in occasione del “Sete di Radio Tour”, è stata Noemi: “Anche per me è la prima volta qui e voglio approfittare dell’occasione per visitare la città e soprattutto per fare un salto in spiaggia, so che qui ce ne sono di bellissime”. Entrambi i cantanti sono reduci da un grande successo discografico. Valerio Scanu nei giorni scorsi ha ottenuto il disco d’oro per il suo “Parto da qui Tour Edition”. “L’avete saputo prima voi (dice scherzando). Io ero in Canada in quei giorni. E’ una bellissima soddisfazione, sono molto contento per come sta andando. Ora sono concentrato sui concerti, che andranno avanti per tutta l’estate”. Anche Noemi sta girando parecchio. “Insieme alla mia band (ha detto) stiamo andando su e giù per l’Italia a portare la nostra musica”. Una musica che piace molto anche a Vasco Rossi, che le ha regalato una bellissima canzone (“Vuoto a perdere”, ndr.) e le ha affidato l’apertura dei suoi concerti più importanti di quest’anno. “Che emozione. (confessa la nuova rossa della musica italiana). Ed è stato bellissimo sentire i fan di Vasco cantare le mie canzoni, anche le prime”.
E’ invece ancora in studio di registrazione Luca Carboni. Il suo disco uscirà a settembre, ma in queste settimane è stato anticipato da un singolo, “Fare le valigie”, che sta avendo un ottimo riscontro nelle radio. “In questo disco saranno rappresentati vari mondi (ha annunciato il cantautore bolognese). Siamo a buon punto, non vedo l’ora di far ascoltare i nuovi pezzi”. Anche lui è stato molto contento dell’accoglienza ricevuta ad Otranto. “E’ bello vedere che al mio solito pubblico ogni volta si aggiunge qualcuno delle nuove generazioni”, ha concluso Carboni.
Insomma, due belle serate in compagnia dei dj della radio del sud, che hanno trasmesso dal vivo, in piazza, a bordo del bellissimo tir che caratterizza l’evento, un autentico studio radiofonico viaggiante.
Sete di Radio Tour ora si ferma per qualche settimana. Riprenderà il 20 agosto da Castellaneta Marina, per continuare a portare musica e divertimento nelle più belle piazze pugliesi fino a metà settembre. La radio del sud, però, non abbandona il suo pubblico. Domenica, infatti, prende il via da Bari il “Radionorba Battiti Live”. Un altro evento straordinario per offrire alla gente l’occasione di vedere e ascoltare dal vivo, e gratuitamente, i cantanti più amati. Per eventuali contatti: Radionorba: Antonio Procacci (antonio.procacci@telenorba,it – cell. 3355795954) – Barabino & Partners – Rossana Garavaglia (r.garavaglia@barabino.it) e Nicoletta Garzoni (n.garzoni@barabino.it -tel. 010.272.50.48). Nelle foto: Valerio Scanu con i dj Cistobal e Stefania Sorrentini; Noemi con i dj Veronica e Marco Guacci.
(N.B.)
Il nuovo blog di Rembò e Lewis C
14 luglio 2011
Due stelle accese nel cielo di Valerio
“Due stelle” è la versione italiana di “Chances”, dall’ultimo album di Valerio Scanu. I due pezzi suonano molto differenti: quello originale in inglese è dominato, nel testo, da una insistita anafora; il nuovo testo italiano, invece, è giocato sul numero “due” , che, peraltro, torna anche nel titolo, e sull’idea dell’unisono, naturalmente smentita dal “due”. Se nel primo caso si tratta di un amante che torna con rammarico alla chance che s’è mal giocato sulla ruota dell’amore e ora vive nel dolore (“should’ve opened up my eyes for the love we had/ I hope to feel again”), nel secondo Valerio canta di un amore che si sta spegnendo, ma che dovrà finire, per via della stessa sincerità con cui è sempre stata vissuta (“Il meglio di noi forse è stata la sincerità./ Ora lo sai per volare non ci basterà”).
Anche se i due testi sono interessanti (più quello italiano, anche se quello inglese, per la sua indefinitezza, è naturalmente evocativo, soprattutto grazie al talento di Valerio), non è tanto su questo aspetto che stavolta vorrei fermarmi.
Ieri, come credo moltissimi di coloro che seguono questo blog e naturalmente come molti altri che sono simpatizzanti di Scanu, ho potuto assistere alla performance dal vivo di Valerio nel salotto estivo di Monica Setta: a sentire Valerio su disco, io credo, non ci si rende conto perfettamente di quanto questa canzone sia complicata musicalmente.
L’inizio è delicato, di intensità, anche se le frasi musicali sono piuttosto lunghe: subito subisce una impennata, quando si passa dal momento descrittivo (e più malinconicamente spento come la radio) a quello comprensivo del proprio stato psicologico (“il meglio di noi…”). Un piano più sopra è nel ritornello fortemente cadenzato (“Amore mio,/ come si fa/ a dirsi addio”), che sembra finire in crescendo (“due stelle che cadranno un po’ più in là”), mentre si chiude con una nota malinconica in minore (“fino a che la nostra scia scomparirà”).
La seconda strofa si interrompe quasi subito nel cambio segnato dall’improvviso “per te”, su cui si impernia un mutamento sintattico forte, ma anche di intensità musicale non da poco (una scala ascendente difficile), e che Valerio conserva con la stessa forza fino alla fine, quando rientra nel complicato ritornello, nel quale sfocia dopo aver salito quelle impervie montagne di note.
Dunque tutta la seconda parte del pezzo (in particolare è da notare il terribile falsetto con cui la chiude quando con enfasi canta dell’ultimo momento di corrispondenza tra i due amanti: “per un attimo/ all’unisono/prima di cadere giù”, dove i tre versicoli sono segnati ritmicamente, ma senza che ci sia tra loro lo spazio reale per prendere un respiro) è talmente complicata che un altro cantante ci si perderebbe facilmente.
Per non parlare di come ancora più la voce di Valerio si allarghi quando riprende per ben due volte, prima di finire, lo stesso meccanismo di ascesa verso l’acuto (“battono/ piccole/ ore che/ scavano/ nell’anima/ perché sei ancora lì”), stavolta “peggiorato” nella sua difficoltà dal fatto che l’ultimo step è ancora più alto del precedente “prima di cadere giù”. Sull’avverbio che sembra chiudere la canzone Valerio, poi, non pago della dimostrazione di bravura che ha dato, continua a volare, dandogli tanta forza che pare non ci possa essere qualcosa di ancora più assoluto.
Mi chiedo chi mai possa eguagliare questa bravura. Valerio Scanu è, decisamente, sotto questo aspetto il migliore.
http://perricominciare.wordpress.com/2011/07/14/due-stelle-accese-nel-cielo-di-valerio/
Web Radio Network
15 luglio 2011
Dopo una grandissima lotta all’ultimo voto Valerio Scanu con il suo singolo “Due stelle” si aggiudica il titolo di Canzone dell’estate 2011 di Web Radio Network. La consegna del premio avverrà prossimamente!!!! Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alle votazioni!!!
fonte stamp: canale di Robydrake
http://www.webradionetwork.eu/
peperblog.it
20 luglio 2011
Napoli, prima e dopo -- Canzone classica napoletana
Creato il 20 luglio 2011 da Apietrarota
Un cast di primo piano per la 29 edizione dello spettacolo “Napoli, prima e dopo” in onda venerdì 22, alle 21,10 su Raiuno e Rai Italia, presentato dal patron della kermesse, Pino Moris, nel ritrovo che fu di poeti, giornalisti, musicisti, il Caffè Gambrinus di Piazza Trieste e Trento, dove tra quei tavolini sono nate le maggiori melodie come ‘A vucchella, scritta da Gabriele D’Annunzio e tanti altri motivi che hanno fatto la storia della canzone napoletana.
Presenti alla conferenza stampa, Pupo che per il secondo anno consecutivo condurrà la trasmissione coadiuvato da Gloriana; Lucio Dalla che interpreterà, con la sua mimica, ‘O Zappatore, ha dichiarato al folto gruppo di giornalisti che esser nato a Bologna è stato un caso, lui si sente napoletano, nel suo repertorio preferisce interpretare le canzoni partenopee; Peppino Di Capri; Sal Da Vinci e Antonello Rondi. Per le istituzioni ha partecipato Luigi Rispoli, presidente del Consiglio Provinciale.
Della troupe che si esibirà all’hotel La Sonrisa di Sant’Antonio Abate faranno parte, Ornella Vanoni, madrina della serata con “Tu si ‘na cosa grande”; Lucio Dalla “Anema e core”; Nino D’Angelo, “Vieneme ‘nzuonne”; Peppino di Capri un medley di circa cinque minuti; Fausto Leali “Sciummo, Scalinatella, Vierno; Sebastiano Somma, ospite d’onore con “Dduje paravise”; Anna Tatangelo “Na sera ‘e maggio”; Antonella Ruggiero “Santa Lucia luntana”; Valerio Scanu “Dicitencello vuje”; Orietta Berti “‘O saracino”; Gloriana “I te vurria vasà”; Manuela Villa “Indifferentemente”; Sal da Vinci “‘O sudato ‘nnammurato”; Antonello Rondi Era di Maggio”; Corna – F.Merola “Tu ca un chiagne”; Pupo – Gloriana “Dove sta zazà”; la cubana Y.Rumayor Sosa “Te voglio bene assaie”, “Funiculì, funiculà”; Mario Apicella “Guaglione”.
Pino Moris, lamentando la poca attenzione degli enti locali a sostenere programmi dedicati alla canzone classica napoletana come “Napoli prima e dopo”, ha annunciato che per il trentennale la kermesse, probabilmente si svolgerà nell’auditorium della Rai.Rispoli, presidente del Consiglio Provinciale, strenuo difensore di tutto quanto attiene la lingua napoletana, si è augurato per il prossimo anno un intervento più incisivo dell’ente da lui presieduto.
mario carillo -- napoli-news.org
http://it.paperblog.com/napoli-prima-e-dopo-canzone-classica-napoletana-493652/
inchiostronline
20 luglio 2011
Canzone napoletana
Su Raiuno “Napoli prima e dopo”
di Francesca Saccenti
E’ il padrino della trasmissione televisiva “Napoli prima e dopo”e lo fa con tanto di cappello. E’ Lucio Dalla il cantautore bolognese che si presenta puntuale al caffè Gambrinus dove c’è la conferenza del programma sulla canzone napoletana, arrivato alla 29esima edizione. Ma prima da buona star si concede il caffè dal Professore, senza che nessuno si offenda.
E dopo l’entrata trionfale del bolognese, la consegna della statuetta firmata da Ferrigno e l’elogio alla napoletanità è il turno degli altri artisti del programma che andrà in onda il 22 alle 21,10 su Raiuno e Rai Italia: dal Grand Hotel la Sonrisa il presentatore della serata Pupo, la cantante Gloriana e Peppino di Capri. Sullo schermo dello storico locale di piazza Trieste e Trento, vengono proiettate in anteprima le immagini della serata prodotta dall’Arteespettacolo di Pino Moris. Pupo esce da un elicottero per presentare la serata e con una carrellata va in scena la canzone napoletana: Ornella Vanoni alle prese “Tu sì ‘na cosa grande”, Lucio Dalla con “Anema e Core”, Valerio Scanu con “Dicitencello vuje”. Una scelta innovativa quella del produttore, che è riuscito a unire personaggi legati alla musica classica napoletana, personaggi lontani dalla scena partenopea e personaggi legati al mondo dei Talent show.
Tra applausi e elogi sulla città di Napoli, nonostante i suo problemi, la voce del bolognese è però quella più forte e ruba la scena agli altri: ” Mi sento napoletano e ho scelto di partecipare a questo programma perchè credo nel potere della canzone napoletana. Del resto la cicogna che mi ha fatto nascere a Bologna era cieca, io mi sento del Sud. E infatti sono pronto per partire con l’aliscafo alle isole Eolie. Ma vi prometto non è una fuga, ma solo una partenza”.
http://www.unisob.na.it/inchiostro/?idrt=5020
mondomusic.it
23 luglio 2011
Valerio, sublime in “Dicitencello vuje”
Valerio Scanu è stato ospite della trasmissione “Napoli prima e dopo” , programma che ripercorre il repertorio musicale più famoso della città campana, la bella Napoli con ospiti d’onore e d’eccezione, ospiti che si sono esibiti cantando pezzi che hanno fatto la storia della musica napoletana. Valerio ha interpretato “Dicitencello Vuje”.
Dicitencello vuje, un pezzo che sicuramente ha contribuito alla nascita e all’affermarsi della musica napoletana, un pezzo celebre quasi in tutto il mondo di difficoltà abbastanza notevoli.
Ma Valerio non se ne spaventa, Valerio l’affronta e la esegue in modo magistrale.
Pupo presenta tutti i concorrenti e tra tutti spicca lui, il “nostro” Valerio che, si è fatto strada in mezzo a pezzi grossi della musica andando a equipararsi e, in questa soprattutto, superarsi con l’interpretazione di questo pezzo storico e di importanza notevole.
Valerio come sempre spicca tra gli altri, e scusate se siamo ripetitivi, ma Valerio spacca con la voce e con l’anima, ti spacca il cuore. La sua voce arriva come un uragano, come un fiume in piena e ti inonda fino a lasciare senza fiato.
E’ stata un’esecuzione strepitosa (e strepitosa sarebbe anche poco da dire) che , per un giovane della sua età, sarebbe da non crederci.
L’emozione che ha trasmesso è indescrivibile, ha regalato ai suoi fans e al pubblico italiano un’esibizione di alto livello eseguendo il brano con sicurezza e classe e terminandolo con un acuto da brividi sul “te voglio pe’ campà”.
La pronuncia quasi perfetta, il colore della voce di una bellezza strepitosa.Valerio ha stupito ancora una volta come i due precedenti live al Teatro Sannazzaro, dove omaggiò il pubblico proprio col medesimo brano.
Valerio non ha limiti, Valerio non è gli altri e Valerio è pronto ogni volta a raggiungere la perfezione.
E allora complimenti Valerio, perchè ogni volta porti a casa incredibili successi.
E noi come sempre vi lasciamo con il video dell’esibizione.
http://mondomusica.over-blog.it/article-valerio-sublime-in-dicitencello-vuje-80052873.html
Il Tirreno
26 luglio 2011
http://iltirreno.gelocal.it/cecina/cronaca/2011/07/26/news/grazie-al-tirreno-ho-esaudito-un-sogno-4681244
satsicilia.com
5 agosto 2011
Francofonte – Per ESTATE a Francofonte, stasera Valerio Scanu in concerto
Francofonte – Spasmodica attesa per il concerto di stasera in piazza Garibaldi di Valerio SCANU. Il concerto che avrà inizio alle 21,00, rientra nel cartellone degli spettacoli estivi approntato dall’amministrazione comunale e dall’assessorato comunale allo spettacolo. In mattinata si registrano già i primi arrivi di gruppi di giovani provenienti da tutta la Sicilia per assistere al concerto. Nato il 10 aprile 1990 nell’isola sarda de La Maddalena, Valerio mostra sin da piccolissimo una forte personalità ed un carattere determinato, oltre che un’inclinazione particolare per il canto e una passione per le grandi voci (Celine Dion e Whitney Houston, Giorgia ed Alex Baroni). Valerio comincia la sua gavetta esibendosi in piccole manifestazioni locali e dimostra fin da subito di essere estremamente deciso a seguire il suo sogno, approdando nel 2000 alla trasmissione “Canzoni Sotto L’Albero”, la sua primissima apparizione televisiva. Due anni più tardi partecipa al programma di Mike Bongiorno “Bravo Bravissimo”, dove viene notato per le sue innate doti canore dal maestro Peppe Vessicchio che lo richiama anche per “Notte Di Natale”. Partecipa in seguito a vari provini, tra cui la versione francese di “American Idol”, il musical di Riccardo Cocciante “Romeo e Giulietta” ed anche “X-Factor”. In tutte queste occasioni, Valerio viene respinto solamente per questioni anagrafiche: la sua minore età non gli permette di partecipare. L’occasione di vivere appieno il suo sogno gli viene finalmente offerta dalla scuola di Amici di Maria De Filippi durante la stagione 2008-2009. Selezionato ai primi provini proprio da Peppe Vessicchio (il quale non lo aveva nemmeno riconosciuto!), Valerio supera ben otto selezioni prima di entrare e rimanere nella scuola più famosa di Italia per tutta la durata della trasmissione, riuscendo a distinguersi e a piazzarsi fin da subito ai vertici della classifica di gradimento del pubblico. L’avventura termina con un secondo posto durante la finalissima e dal giorno successivo accadono tantissime cose. Catapultato dal suo piccolo paesino ad una popolarità ed una riconoscibilità come quelle che solo la televisione sa regalare in così poco tempo, Valerio si appresta a firmare il suo primo contratto discografico con la EMI, leggermente spaesato e decisamente travolto dalla velocità degli eventi. Grazie ad una determinazione invidiabile per un ragazzo della sua età, Valerio riesce a completare le registrazioni del suo primo EP in pochissimo tempo. Vengono così pubblicati il singolo (che balza subito al primo posto della classifica dei download) ed il suo primo EP “Sentimento” (che esce proprio il giorno del suo diciannovesimo compleanno, il 10 aprile 2009), che entra direttamente al terzo posto della classifica degli album più venduti in Italia e si guadagna il disco di platino (fonte Nielsen). Dopo un’estate piena di impegni tra tour (più di 50 date) e promozione, Valerio registra con il produttore Charlie Rapino il suo nuovo disco omonimo. Continuando ad ispirarsi alla musica soul e black, da cui è sempre stato affascinato e influenzato, il giovane cantante sardo ricerca insieme al suo nuovo produttore uno stile più personale. Miscela così le sue radici ed il suo gusto con un tocco decisamente più pop, dimostrando ancora una volta grande talento e personalità e definendo ancora le sue doti interpretative. “Valerio Scanu” debutta il 16 ottobre 2009 direttamente al numero quattro della classifica di vendita superando abbondantemente il traguardo del disco d’oro (fonte GFK)e viene poi ripubblicato sotto Natale con il titolo “Valerio Scanu Christmas Edition”, in una veste arricchita da brani extra, poster ed una suoneria.“Sentimento” e “Valerio Scanu” sono presenti nelle prime cento posizioni della classifica degli album più venduti nel 2009 (fonte Nielsen). Il 2010 si apre con la partecipazione alla sessantesima edizione del Festival di Sanremo nella sezione “Artisti” con il brano “Per Tutte Le Volte Che…” (scritta per lui da Pierdavide Carone). Il brano si aggiudica la vittoria del Festival e anticipa il nuovo album“Per tutte le volte che…”, nove tracce registrate tra l’Italia e Londra, che ottiene il disco d’oro (fonte GFK). Il singolo “Per Tutte Le Volte Che” ottiene il Digital Download di Platino con 30.000 download effettuati. Dal disco vengono tratti altri due singoli: “Credi in me” e “Indissolubile”. Dal tormentone sanremese “a far l’amore in tutti i modi, in tutti i luoghi e in tutti i laghi” prende il nome il “In Tutti i Luoghi Tour 2010” che impegna Valerio da aprile per tutta l’estate sui palchi d’Italia. Nel frattempo Valerio supera la maturità scientifica e si iscrive al primo anno della Facoltà di Lettere e Filosofia (indirizzo musicale). Durante il tour, Valerio e il suo staff iniziano a lavorare a nuovi brani alla ricerca di quelle tracce che faranno parte del nuovo progetto discografico “Parto da qui”, nei negozi dal 9 novembre 2010.
L’album, che al suo debutto nella vendita del pre-order su iTunes si era aggiudicato il primo posto della classifica dei dischi più venduti sullo store digitale, è stato anticipato dal singolo “MIO” che ha presentato Valerio in una nuova veste, più pop e più attenta alle parole e all’interpretazione. Il secondo singolo “L’AMORE CAMBIA”, è una canzone che parla del potere dell’amore, del bisogno di amare e dell’importanza di avere una o più persone accanto per vivere una vita felice e meno banale possibile. Il 19 aprile 2011 è uscito “PARTO DA QUI – Tour Edition” che racchiude oltre ai brani del disco pubblicato a novembre anche il brano inedito “DUE STELLE” (versione italiana di Chances”) e un bonus DVD live tratto dal “LOVE SHOW” dello scorso 14 febbraio.
http://www.satsicilia.com/?p=7159
satsicilia.com
8 agosto 2011
Francofonte – Un successo il concerto di Valerio Scanu (Video)
Francofonte – Successo di pubblico per il concerto di Valerio Scanu a Francofonte. Piazza Garibaldi strapiena di fans che in coro hanno accompagnato il cantante nella sua performance. Il concerto, rientrante fra gli spettacoli previsti dal cartellone degli eventi dell’ESTATE a Francofonte ha idealmente concluso i festeggiamenti della Santa Patrona, Maria SS della Neve che ha visto anche quest’anno una moltitudine di fedeli rinnovare la propria devozione verso la Santa. Eventi estivi che continueranno ancora in queste calde serate estive offrendo ai francofontesi e non solo, veri momenti di allegria, divertimento e spensieratezza fino ai primi di Settembre. SAT SICILIA è stata presente al concerto di Valerio Scanu e propone ai propri web-lettori alcuni frame dello stesso.
http://www.satsicilia.com/?p=7170
Di più -- n.32
settimana 8-14 agosto
grazie ad Amici di Ale&Vale
LA PRIMA PAGINA
14 agosto 2011
http://www.laprimapagina.it/wordpress/?p=14058
Gallura informazione
17 agosto 2011
La Maddalena. Stanotte in piazza a sorpresa Valerio Scanu.
A sorpresa questa notte in Piazza Comando, nel corso del concerto degli Asa e Tanti Isolani, si è prima sentita la voce poi è salito sul palco Valerio Scanu, a duettare col fratello Alessandro interpretando insieme ‘Questo piccolo grande amore’ di Claudio Baglioni. Inutile dire che la piazza già molto affollata si è colmata rapidamente con flash e cineprese a immortalare e riprendere l’inattesa e gradita sorpresa. Valerio canterà in concerto nella stessa piazza venerdì prossimo 19 agosto. (Mercoledì 17 agosto 2011)
http://www.gallurainformazione.it/?p=23959
Gallura Informazione
18 agosto 2011
La Maddalena. Domani il concerto di Valerio Scanu
Già alcuni sono giunti nei giorni scorsi, abbinando qualche giorno di vacanza con il concerto, altri lo faranno nella giornata odierna e domani, specialmente coloro che arriveranno dal resto della Gallura e della Sardegna. Il popolo di Valerio Scanu ha cominciato ad affluire a La Maddalena, per il concerto che si terrà domani notte, in Piazza Comando, contribuendo anche a raddrizzare, sebbene con la presenza di pochi giorni, la non esaltante estate maddalenina, prenotando ed andando ad occupare alberghi, B & B, case private e campeggi. Che la popolarità del giovane protagonista di Amici di 2 anni fa e vincitore del Festival di Sanremo 2010 regga, lo dimostra l’assaggino che ha voluto riservare al pubblico due notti fa quando, inaspettatamente, durante un concerto con musica da vivo di alcuni giovani cantanti isolani, è salito sul palco, simpaticamente duettando col fratello Alessandro, impegnato nell’interpretazione di ‘Questo piccolo grande amore’, di Baglioni. La piazza, già gremita di pubblico è diventata stracolma. La presenza a La Maddalena di Valerio Scanu si era già notata qualche giorno prima, durante la finale del festival Dall’Isola Cantando, quando con discrezione si era recato dietro le quinte a salutare ed incoraggiare i cantanti in gara. Nel corso del concerto degli Asa e dei Talenti Isolani invece, ha voluto rendere pubblica la sua presenza, salendo sul palco e cantando, forse anche per il legame esistente con i componenti il complesso degli Asa, col quale prima di diventare celebre ha cantato e condiviso diverse esperienze.
(Giovedì 18 agosto 2011)
http://www.gallurainformazione.it/?p=23981
Big
Settembre